Il tag noindex è un meta-tag HTML che indica ai motori di ricerca di non indicizzare una pagina web specifica nei loro risultati di ricerca. Quando un crawler di un motore di ricerca incontra questo tag, non include la pagina nel suo indice di ricerca, rendendo impossibile per gli utenti trovare la pagina attraverso una query del motore di ricerca.
Esempi di utilizzo del tag noindex:
- Contenuti duplicati: Se un sito web ha più pagine con contenuti simili, l'uso del tag noindex sulle pagine duplicate può aiutare a evitare che i motori di ricerca percepiscano il sito come un sito con contenuti duplicati, il che potrebbe influire negativamente sulle sue classifiche di ricerca.
- Pagine private o riservate: Le pagine contenenti informazioni private, come le pagine degli account utente o i contenuti riservati ai membri, possono utilizzare il tag noindex per impedire ai motori di ricerca di indicizzare e visualizzare queste pagine nei risultati di ricerca.
- Contenuto scarso o di bassa qualità: I siti web possono scegliere di utilizzare il tag "noindex" per le pagine con pochi o nessun contenuto di valore, per evitare che vengano indicizzate e che possano danneggiare il posizionamento complessivo del sito sui motori di ricerca.
- Ambienti di sviluppo o di staging: Quando si sviluppa o si testa un sito web in un ambiente di staging, gli sviluppatori possono utilizzare il tag noindex per evitare che i motori di ricerca indicizzino pagine non completate o temporanee.
The noindex tag is placed in the <head> of an HTML page and is typically implemented as follows:
<meta name="robots" content="noindex”>
In alternativa, la direttiva "noindex" può essere specificata nell'intestazione HTTP come segue:
X-Robots-Tag: noindex
Correlato: Documentazione SEO All in One sull'utilizzo del tag noindex