Un argomento di query, detto anche parametro URL, è una stringa di dati aggiunta alla fine di un URL che personalizza dinamicamente le informazioni presentate all'utente.

Gli argomenti della query consistono in una stringa di query indicata da un punto interrogativo (?) seguita da una o più coppie chiave-valore formattate come nome_variabile=valore.

I parametri multipli sono delimitati da un ampersand (&).

Ad esempio, un argomento di query può essere del tipo ?category=shoes&brand=nike. Questo filtrerebbe una pagina per mostrare solo le scarpe prodotte da Nike.

Esempi di utilizzo degli argomenti delle query:

  • Specificare i termini di ricerca:?q=ricerca+termini
  • Filtrare i prodotti per categoria: ?categoria=elettronica
  • Ordinamento dei risultati della ricerca: ?sort=price
  • Risultati della paginazione: ?page=2
  • Tracciamento della fonte di riferimento: ?ref=social_media

Gli argomenti delle query possono causare problemi di tracciamento in web analytics se non vengono gestiti correttamente. Alcuni problemi includono:

  • Contenuto duplicato: Più URL con argomenti di query diversi possono essere visti come pagine separate, anche se hanno lo stesso contenuto.
  • Perdita di dati sui referral: Gli argomenti delle query utilizzati per il tracciamento dei referral possono essere eliminati dai browser attenti alla privacy, con conseguenti dati imprecisi.
  • Metriche distorte: Argomenti di query unici per ogni utente possono gonfiare il conteggio delle pagine viste e altre metriche.

Per ridurre al minimo i problemi di tracciamento, gli sviluppatori web dovrebbero utilizzare URL canonici, configurare gli strumenti di analisi per ignorare alcuni argomenti delle query e utilizzare metodi di tracciamento lato server quando necessario.

In sintesi, gli argomenti delle query passano dinamicamente le informazioni al server web e al database che alimentano il sito, in modo da influenzare i dati che vengono incorporati e visualizzati nella pagina per ogni singola richiesta URL.

Consentono visualizzazioni personalizzabili senza richiedere pagine statiche completamente separate.

Correlato: Come gestire il Query Arg Crawling in WordPress