Una call-to-action (CTA) è un messaggio su un sito web che incoraggia i visitatori a compiere un'azione specifica. Le CTA sono progettate per guidare gli utenti verso un obiettivo particolare, come effettuare un acquisto, iscriversi a una newsletter o scaricare un contenuto.
Esempi di utilizzo delle CTA nei siti web:
- Moduli "Iscriviti alla nostra newsletter" nei footer o nei pop-up dei siti web
- Pulsanti "Aggiungi al carrello" o "Acquista ora" sulle pagine dei prodotti di e-commerce
- Pulsanti "Inizia la tua prova gratuita" su siti web SaaS (Software as a Service)
- Link "Scarica il nostro e-book gratuito" su post di blog o landing page
- Moduli "Contattaci" o "Chiedi un preventivo" su siti web basati sui servizi
- Link "Per saperne di più" per ottenere ulteriori informazioni su un prodotto o un servizio.
- Pulsanti "Iscriviti ora" per servizi o contenuti in abbonamento
- Pulsanti "Dona ora" su siti web senza scopo di lucro o di beneficenza
- Collegamenti "Programma una demo" su siti web B2B (Business-to-Business)
- Pulsanti "Registrati ora" per webinar, eventi o corsi.
Ecco alcune best practice per creare call-to-action (CTA) efficaci:
- Utilizzate un linguaggio chiaro e orientato all'azione: Le CTA devono essere concise e utilizzare verbi forti e capaci di far scattare l'azione, come "Acquista", "Iscriviti", "Scarica" o "Abbonati".
- Fate in modo che le CTA risaltino visivamente: Utilizzate colori contrastanti, spazi bianchi e caratteri di dimensioni maggiori per far risaltare le CTA rispetto ai contenuti circostanti.
- Posizionare le CTA in modo strategico: Posizionate le CTA nei punti in cui è più probabile che gli utenti agiscano, ad esempio sopra la piega, alla fine di un blog post o dopo aver dimostrato il valore di un prodotto.
- Creare un senso di urgenza: Usate parole come "ora", "oggi" o "offerta a tempo limitato" per incoraggiare un'azione immediata.
- Mantenere la semplicità: Evitate il disordine delle CTA e riducete al minimo il numero di azioni che si contendono l'attenzione degli utenti in una singola pagina.
- Ottimizzare per i dispositivi mobili: Assicuratevi che le CTA siano facilmente toccabili e ben distanziate sui dispositivi mobili.
- Test e perfezionamento: Utilizzate i test A/B per sperimentare diverse varianti di CTA (ad esempio, testo, colore, posizionamento) e ottimizzate in base ai dati sulle prestazioni.
- Allineare le CTA all'intento dell'utente: Assicuratevi che la CTA corrisponda alla fase del customer journey dell'utente e al contenuto con cui si sta impegnando.
- Mantenere la promessa: l'azione intrapresa dopo aver cliccato sulla CTA deve essere in linea con le aspettative stabilite dal testo e dal contesto della CTA.
Seguendo queste best practice, è possibile creare CTA che guidino efficacemente gli utenti verso le azioni desiderate e aiutino a raggiungere gli obiettivi del sito web.
Correlato:
7migliori pratiche di chiamata all'azione (CTA) per garantire le conversioni delle landing page
Come creare una chiamata all'azione per il vostro sito WordPress (nel modo giusto)
20 esempi di chiamata all'azione + come scrivere una CTA che converte