Vi state chiedendo come potete rafforzare la sicurezza del vostro sito web?
La sicurezza di WordPress è un argomento molto importante per ogni proprietario di un sito web, poiché ha molte implicazioni per il successo del vostro sito.
Fortunatamente, WordPress ha fatto molto per garantire la sicurezza della piattaforma. Tuttavia, la caratteristica più importante di WordPress è anche il suo tallone d'Achille: il fatto che sia un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open-source. Poiché chiunque può modificare il codice sorgente, vengono sviluppati molti plugin, temi e altri strumenti per integrarsi con il codice e modificarlo. Questi possono aprire il vostro sito web a diverse vulnerabilità critiche che possono compromettere l'integrità del vostro sito.
Ecco perché è necessario adottare misure per migliorare la sicurezza del sito web.
Non preoccupatevi. Anche se può sembrare un compito impegnativo, proteggere il vostro sito web WordPress è facile se adottate le misure corrette.
Perché la sicurezza di un sito web è importante?
Che si tratti di un sito di hobby, di un sito aziendale, di un sito di marketing di affiliazione o di qualsiasi altro tipo di sito, la sicurezza deve essere sempre una priorità.

Ecco quattro motivi principali per cui la sicurezza di un sito web è importante:
- Proteggete le vostre informazioni: Le violazioni della sicurezza possono consentire ai malintenzionati di accedere alle informazioni preziose dei vostri clienti. Si tratta di informazioni che possono essere utilizzate per molte attività dannose.
- Proteggete la vostra reputazione: Quando si scopre che il vostro sito web è vulnerabile agli attacchi, la vostra reputazione viene compromessa. Di conseguenza, potreste perdere clienti.
- I visitatori dei siti web se lo aspettano: I visitatori si sentono più a loro agio a navigare su siti web con una buona sicurezza. Pertanto, se il vostro sito web mostra segni di scarsa sicurezza, potrebbe causare un aumento della frequenza di rimbalzo e una riduzione delle conversioni.
- I motori di ricerca promuovono i siti web sicuri: La sicurezza del sito web svolge un ruolo fondamentale nella strategia SEO. Infatti, i motori di ricerca preferiscono i siti web sicuri a quelli che non lo sono.
Ora che conoscete alcuni motivi per cui la sicurezza di un sito web è importante, analizziamo alcuni problemi di sicurezza del sito web di cui dovete essere consapevoli.
Sicurezza del sito web: 5 tipi di vulnerabilità e attacchi alla sicurezza di WordPress da conoscere
Per rafforzare la sicurezza del vostro sito web, dovete conoscere le diverse vulnerabilità e gli attacchi da cui proteggervi. Di seguito sono riportati i cinque più comuni:
1. Il phishing
Il phishing si verifica quando un malintenzionato vi contatta spacciandosi per un'azienda o un fornitore di servizi legittimo. Il motivo alla base dei tentativi di phishing è quello di indurvi a divulgare informazioni personali, visitare un sito web pericoloso o scaricare malware. Se un agente malintenzionato ottiene l'accesso al vostro pannello di amministrazione di WordPress, può persino condurre attacchi di phishing ai vostri clienti spacciandosi per voi.
2. Attacchi di forza bruta
Gli attacchi di forza bruta sono i tipi più semplici di attacchi ai siti web. Gli aggressori utilizzano l'automazione per inserire diverse combinazioni di nome utente e password con la speranza di ottenere la combinazione giusta.
3. Backdoor
Un attacco backdoor è una violazione della sicurezza del sito web in cui gli hacker installano un malware in grado di bypassare il login standard di WordPress. Ciò consente agli aggressori di accedere al vostro sito in qualsiasi momento. Per eseguire un attacco backdoor, gli hacker inseriscono una backdoor tra altri file sorgente di WordPress che sono legittimi o sembrano legittimi. Per ridurre la possibilità di backdoor, WordPress limita e controlla i tipi di file che gli utenti possono caricare. Si tratta comunque di un tipo di attacco da tenere presente.
4. Attacchi Denial-of-Service (DoS)
Gli attacchi DoS vengono eseguiti per impedire agli utenti autorizzati di accedere a un sito Web o a una rete. In genere, questo obiettivo viene raggiunto portando una quantità eccessiva di traffico su un sito web, causandone il blocco. Gli effetti di questo tipo di attacco si aggravano nel caso di un attacco DDoS (distributed denial-of-service). Un DDoS viene effettuato su più computer compromessi contemporaneamente.
Spesso questo tipo di attacco porta gli autori a tenere in ostaggio il vostro sito web e a chiedere un riscatto per porre fine all'interruzione del servizio.
5. Iniezioni SQL e Cross-site Scripting (XSS)
Le iniezioni SQL e gli XSS comportano entrambi l'iniezione di codice dannoso per rubare informazioni o influire negativamente sulla funzionalità di un sito web. La differenza sta nel fatto che gli attacchi SQL injection colpiscono direttamente i database (il vostro sito web). Gli attacchi XSS, invece, indirizzano gli utenti verso siti web compromessi sviluppati per rubare i dati dei visitatori.
Dopo aver sistemato gli aspetti fondamentali, vediamo di mettere in sicurezza il vostro sito web.
Come aumentare la sicurezza del sito web - 8 suggerimenti
Ora che abbiamo analizzato l'importanza della sicurezza del sito web e alcuni dei problemi di sicurezza a cui prepararsi, vediamo alcune misure che potete adottare per proteggere il vostro sito web WordPress.
1. Investire in un fornitore di hosting attento alla sicurezza
Quando si considera la sicurezza di un sito web, uno dei migliori punti di partenza è il provider di hosting scelto. Scegliete sempre un provider di hosting che dia priorità alla sicurezza e che lo dimostri offrendo funzioni di miglioramento della sicurezza come parte del pacchetto. Si tratta di funzionalità quali firewall per applicazioni web (WAF), certificati SSL/TLS e protezione DDoS. Un buon provider di hosting offre anche:
- Monitoraggio della rete per la sicurezza
- Mantenere aggiornati l'hardware, le versioni di PHP e il software del server per evitare che gli hacker sfruttino le vulnerabilità note.
- Aggiunge strumenti e strategie di disaster recovery al proprio arsenale di strumenti in caso di violazione riuscita.
Oltre alla sicurezza, considerate anche il supporto. Con un buon team di assistenza, il vostro web host può aiutarvi a riprendervi rapidamente da un attacco dannoso.
Se avete bisogno di un provider di hosting eccellente e attento alla sicurezza, vi consigliamo Bluehost e Siteground per l'hosting condiviso. Per l'hosting WordPress gestito, non c'è fornitore di hosting migliore di WPEngine. Essendo nel settore da sempre (beh, quasi), si può essere certi che questi fornitori conoscono la cybersecurity e sanno come mantenere il vostro sito web al sicuro.
2. Passare il sito WordPress a SSL/HTTPS
Secure Sockets Layer (SSL) è un protocollo di sicurezza che cripta i dati trasferiti tra il vostro sito web e il browser dell'utente. La crittografia rende più difficile per gli attori malintenzionati curiosare e rubare informazioni a voi o ai visitatori del vostro sito web.
Attivando l'SSL, il vostro sito web inizierà a utilizzare il protocollo di trasferimento ipertestuale sicuro (HTTPS) invece del protocollo di trasferimento ipertestuale (HTTP). Una volta attivato, i motori di ricerca visualizzeranno un lucchetto accanto all'indirizzo del sito web nel browser per indicare che si sta utilizzando la versione più sicura.

I certificati SSL sono emessi dalle autorità di certificazione e hanno un costo: i migliori partono da 80 dollari fino a migliaia di dollari all'anno. A causa di questo costo aggiuntivo nella gestione di un sito web, molti proprietari di siti web erano riluttanti a passare al protocollo più sicuro. Per fortuna, però, oggi ci sono molti fornitori di certificati SSL gratuiti sul mercato, quindi non ci sono scuse per non passare al protocollo più sicuro.
Tuttavia, i certificati SSL gratuiti sono troppo limitati per garantire una sicurezza sufficiente se accettate pagamenti sul vostro sito web o gestite informazioni molto sensibili sui clienti. Se desiderate un certificato SSL più robusto di quello gratuito fornito con il vostro hosting, prendete in considerazione l'acquisto da Domain.com. I certificati SSL di Domain.com sono tra i migliori sul mercato, soprattutto se si considera che sono dotati di una garanzia di sicurezza di 10.000 dollari e del sigillo di sicurezza TrustLogo.
Se non l'avete ancora fatto, passate il vostro sito a HTTPS.
3. Aggiornare sempre WordPress, i temi e i plugin
Un altro modo per garantire che la sicurezza del vostro sito web sia sempre all'altezza è quello di mantenere WordPress aggiornato. Mentre WordPress installa automaticamente gli aggiornamenti minori, voi dovete accettare quelli maggiori. Oltre ad assicurarvi che WordPress sia costantemente aggiornato, dovreste anche essere attenti a mantenere aggiornati i vostri temi e plugin.
Allo stesso modo, valutate attentamente i temi e i plugin che scegliete di installare sul vostro sito web. Assicuratevi che provengano da sviluppatori affidabili e che siano regolarmente aggiornati.

Se non aggiornate WordPress, i vostri temi e i vostri plugin, sarete esposti a vulnerabilità di sicurezza. Prendete sempre i pochi istanti necessari per mantenere tutto aggiornato. Questo può anche includere la cancellazione di vecchi plugin e temi che non utilizzate.
4. Assicurarsi che le procedure di accesso siano sicure
La maggior parte degli attacchi comuni ai siti web comporta il furto delle credenziali di accesso. Ecco perché uno dei passi più importanti da compiere per mantenere sicuro il vostro sito WordPress è quello di assicurarvi che le vostre procedure di accesso siano a prova di bomba.

Alcuni suggerimenti per aiutarvi a farlo sono:
- Usare password forti: Assicuratevi sempre che voi e i vostri utenti usiate password forti. Un modo per farlo è utilizzare un password manager per generare e gestire le password di tutti.
- Abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA): per 2FA si intende un processo di login che richiede due passaggi invece del solito. Il secondo passo consiste solitamente nell'ottenere un codice su uno smartphone o un altro dispositivo. Per abilitare la 2FA è necessario installare uno strumento come LastPass Authenticator o Authy.
- Limitare i tentativi di accesso: Limitare il numero di volte in cui un utente può inserire le credenziali di accesso sbagliate è un modo eccellente per prevenire gli attacchi di forza bruta. Un ottimo plugin da utilizzare a questo scopo è Limit Login Attempts Reloaded.
- Attivare la disconnessione automatica: Anche se la maggior parte delle persone si disconnette dai siti web quando ha finito, può essere facile dimenticarsene. In questo caso, agenti malintenzionati possono accedere all'account e comprometterlo. Abilitare la disconnessione automatica con un plugin come Inactive Logout aumenterà la sicurezza del vostro sito web.
- Evitare di usare "admin" in qualsiasi nome utente: gli account di amministratore sono di solito i primi a essere presi di mira negli attacchi di forza bruta. Per questo motivo, dovreste evitare di usare "admin" in tutti i vostri nomi utente.
Altre procedure di accesso da implementare possono essere l'utilizzo di un plugin "captcha" e l'evitare di concedere a molti utenti l'accesso all'amministrazione.
La sicurezza del processo di login rende difficile per i malintenzionati compromettere il vostro sito web.
5. Avere una soluzione di backup di WordPress
Per quanto possiate rafforzare la sicurezza del vostro sito web, non potrà mai essere al 100%. Per questo motivo, una parte importante della vostra strategia di sicurezza consiste nell'avere sempre un backup del vostro sito web.

I backup consentono di ripristinare rapidamente il sito web in caso di incidente. Uno dei fattori più importanti da conoscere in merito ai backup dei siti web è il salvataggio regolare dei backup dell'intero sito in una posizione remota e non sul vostro account di hosting. Si consiglia di archiviare i backup del sito su servizi cloud come Amazon, Dropbox o anche un servizio cloud privato come Stash.
Fortunatamente, esistono molti plugin di backup per WordPress che potete utilizzare per fare il backup del vostro sito web, sia gratuiti che a pagamento. Un paio di plugin affidabili sono UpdraftPlus e BlogVault. Un ulteriore vantaggio di questi due plugin è che non contengono codice, il che li rende adatti ai principianti.
6. Installare un plugin di sicurezza per WordPress
Oltre ai backup, è necessario installare e attivare un plugin di sicurezza per WordPress.

Questo aiuterà a verificare, monitorare e tenere traccia di tutto ciò che accade sul vostro sito web. Tra gli esempi si possono citare, tra gli altri, i problemi di sicurezza:
- Monitoraggio dell'integrità dei file
- Tentativi di accesso falliti
- Scansione del malware
- Prevenzione dell'hotlinking (un tipo di furto di contenuti)
Uno dei migliori plugin gratuiti per la sicurezza di WordPress è Sucuri Scanner. È anche possibile passare ai loro piani a pagamento per una sicurezza del sito web più solida.
7. Abilitare un firewall per applicazioni Web (WAF)
Uno dei modi migliori per proteggere il vostro sito WordPress è utilizzare un firewall per applicazioni web (WAF). Questo perché un WAF blocca tutto il traffico dannoso prima ancora che raggiunga il vostro sito web, filtrando e monitorando il traffico proveniente da Internet. Esempi di attacchi che potete prevenire utilizzando un WAF sono XSS, SQL injection, cookie poisoning e altri ancora.
Due esempi di livelli WAF che potete implementare sul vostro sito web sono:
- Firewall per siti web a livello DNS: Questo tipo di firewall instrada il traffico del vostro sito web attraverso i server proxy del cloud, quindi filtra il traffico che arriva al vostro sito. In questo modo, i server possono inviare solo il traffico autentico al vostro server web.
- Firewall a livello di applicazione: A differenza dei firewall DNS che operano a livello di server, i firewall a livello di applicazione esaminano il traffico una volta superato il server, ma prima di caricare qualsiasi script di WordPress.
Per il loro funzionamento, i firewall sono un ottimo modo per impedire alle minacce di raggiungere il vostro sito web. Tuttavia, non possono e non devono essere utilizzati da soli, ma come parte di un sistema di misure di sicurezza.
Anche in questo caso, Sucuri funziona bene e viene altamente raccomandato come soluzione firewall. Ma la protezione firewall è disponibile solo nei piani a pagamento.
8. Bloccare i permessi dei file
La maggior parte delle informazioni, dei dati e dei contenuti del vostro sito web è memorizzata in una serie di file e cartelle. Tali file e cartelle sono organizzati in una struttura gerarchica e a ciascuno di essi è assegnato un livello di autorizzazione. Questi permessi determinano ciò che gli utenti possono fare con i file, cioè visualizzare, modificare o limitare l'accesso a determinati utenti.
È possibile accedervi dal cPanel, nella sezione File Manager.
In WordPress, i permessi dei file sono rappresentati da un numero di tre cifre, ognuna delle quali ha un significato. Un esempio tipico è 755.

Cosa significano questi numeri?
- La prima cifra sta per "Utente" o per il responsabile del sito.
- La seconda cifra rappresenta il "Gruppo" (membri del sito).
- La terza cifra sta per "World" ovvero ogni altro visitatore che non ha alcun interesse nel vostro sito web.
Ecco il codice che vi aiuterà a decifrare i livelli di autorizzazione dei file:
0: Nessun accesso al file/cartella
1: Può eseguire solo il file/cartella
2: Può modificare il file/cartella
3: può modificare ed eseguire il file/cartella
4: Può leggere il file/cartella
5: può leggere ed eseguire il file/cartella
6: Può leggere e modificare il file/cartella
7: Può leggere, modificare ed eseguire il file/cartella.
Vediamo un esempio. Supponiamo che un file abbia un livello di autorizzazione pari a 700. Ciò significa che l'utente (proprietario del sito) può leggere, modificare ed eseguire il file, ma tutti gli altri non hanno accesso. D'altra parte, tutti possono leggere ed eseguire un file con livello di autorizzazione 755, ma solo il proprietario del sito può modificarlo.
Anche se può sembrare complicato, sapere come modificare i permessi è un altro modo eccellente per proteggere il vostro sito web. Per modificare il livello di autorizzazione di un file o di una cartella, fate clic su di essa e poi sull'opzione permessi nel menu del cPanel.

Si aprirà una finestra in cui è possibile modificare le autorizzazioni per il file/cartella.
Garantire che ogni persona abbia solo il livello di accesso ai diversi file e cartelle del vostro sito è essenziale per avere una solida sicurezza sul vostro sito.
Come regola generale, WordPress consiglia di impostare le cartelle con un livello di permessi pari a 755 e i file con un livello di permessi pari a 644. Tuttavia, potete impostare il livello che ritenete più opportuno. Dovete solo assicurarvi di non concedere a nessun utente un accesso superiore a quello necessario. Questo vale soprattutto per i file principali.
Sicurezza del sito web - Non ci dovrebbero essere compromessi
La sicurezza di un sito web non va mai presa alla leggera e non bisogna mai scendere a compromessi in questo campo. Dopo tutto, se il vostro sito web viene violato, potreste passare giorni, o addirittura settimane, a cercare di riparare il danno. Nel peggiore dei casi, potreste persino compromettere i dati dei vostri clienti. Ovviamente, questo potrebbe costarvi denaro e rovinare la vostra reputazione.
Per questo motivo, quando si tratta di sicurezza di un sito web, bisogna sempre essere proattivi e non reattivi.
Armati di questi consigli, procedete a rafforzare la sicurezza del vostro sito web.
Oltre a rafforzare la sicurezza, un altro elemento di successo è l'incremento della SEO.
Fortunatamente, non è così complicato come l'aspetto della sicurezza. Soprattutto con un potente plugin SEO per WordPress come AIOSEO. Con AIOSEO, potete potenziare la SEO del vostro sito web senza toccare una sola riga di codice. Sì, questo include aspetti complessi come sitemap, schema markup, reindirizzamenti e altro ancora.
Mentre lavorate per migliorare la sicurezza del vostro sito web, assicuratevi di scaricare AIOSEO e di aumentare le vostre classifiche.
Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.
Hai sollevato un punto molto meraviglioso, grazie per il post.
Grazie, Gregg!
Mi fa piacere che il post vi sia piaciuto.
Eccellente post. Anch'io sto affrontando alcuni di questi problemi....
Grazie mille per le sue gentili parole. Siamo lieti che l'articolo le sia stato utile.