Come monitorare l'impatto degli aggiornamenti degli algoritmi di Google in WordPress

Volete essere sempre all'avanguardia quando vengono rilasciati gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google?

Molti proprietari di piccole imprese vanno nel panico quando vengono rilasciati gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google, perché questo porta a scosse nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Coloro i cui siti sono stati colpiti negativamente da un aggiornamento faticano a riguadagnare posizioni perché non sanno cosa ha causato la perdita di posizioni e come recuperarle. 

In questo articolo vi mostreremo come monitorare l'impatto degli aggiornamenti dell'algoritmo di Google in modo da mantenere le vostre classifiche o addirittura aumentarle.

Cosa sono gli aggiornamenti degli algoritmi di Google?

Gli algoritmi di Google sono un sistema complesso che il gigante dei motori di ricerca utilizza per recuperare i dati dal suo indice di ricerca e fornire i risultati migliori per la query di ricerca di un utente. Google utilizza una combinazione di algoritmi e oltre 200 fattori di ranking per fornire risultati classificati in base alla rilevanza nelle SERP.

In un anno, gli algoritmi di Google cambiano migliaia di volte. Tuttavia, la maggior parte passa inosservata perché è di lieve entità. Raramente vengono annunciati. Gli aggiornamenti importanti, invece, sono una manciata all'anno. Vengono annunciati perché hanno un impatto notevole sulle classifiche di ricerca. L'impatto può essere così forte che alcuni siti web vengono addirittura cancellati dalle SERP.

Per questo è importante che i proprietari e i gestori dei siti monitorino l'impatto degli aggiornamenti dell'algoritmo di Google.

Perché monitorare gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google?

Comprendere gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google e il loro impatto sul vostro sito vi aiuterà a garantire che:

Quindi, come si fa a sapere quando si è stati colpiti da un aggiornamento dell'algoritmo di Google (e quale)?

Come monitorare l'impatto degli aggiornamenti degli algoritmi di Google in WordPress

Quindi, come assicurarsi di essere sempre al corrente di qualsiasi modifica dell'algoritmo di Google?

Passo 1. Installare All In One SEO (AIOSEO)

Il primo passo per monitorare l'impatto delle modifiche dell'algoritmo di Google su WordPress è installare un potente plugin SEO come All In One SEO (AIOSEO).

AIOSEO homepage

AIOSEO è il miglior plugin SEO per WordPress sul mercato. È apprezzato da oltre 3 milioni di proprietari di siti web e marketer esperti per aiutarli a dominare le SERP e a portare traffico rilevante ai loro siti. Questo perché il plugin dispone di molte potenti funzioni e moduli SEO che vi aiutano a ottimizzare il vostro sito web per i motori di ricerca e gli utenti.

Molte delle funzioni più popolari del plugin sono progettate per aiutarvi a classificare facilmente i vostri contenuti e a ottenere il featured snippet. Si tratta di funzioni quali:

  • Generatore di schemi di nuova generazione
  • Generatore di titoli/descrizioni AI
  • FAQ e blocchi di contenuti
  • Modulo di analisi SEO
  • E altro ancora

Una delle caratteristiche più apprezzate di AIOSEO è il modulo Statistiche di ricerca. Si tratta dell'integrazione di Google Search Console che fornisce importanti dati SEO direttamente nella vostra dashboard di WordPress. Questo modulo mostra anche gli aggiornamenti di Google in una timeline. 

Per istruzioni passo passo su come installare AIOSEO, consultate la nostra guida all'installazione.

Passo 2: aprire le statistiche di ricerca

Una volta installato e attivato AIOSEO, il passo successivo per monitorare le modifiche dell'algoritmo di Google è aprire il modulo Statistiche di ricerca. A tal fine, accedere alla dashboard di AIOSEO e fare clic sul pulsante Statistiche di ricerca.

Accesso al modulo Statistiche di ricerca.

In questo modo si aprirà il modulo Statistiche di ricerca, dove è possibile ottenere informazioni su tutti i dati SEO del sito e delle pagine.

Passo 3: passare alla scheda Statistiche SEO

Una volta aperto il modello Statistiche di ricerca, il passo successivo è quello di passare alla scheda Statistiche SEO. 

La scheda Statistiche SEO presenta un indicatore che mostra i principali aggiornamenti degli algoritmi di Google.

Qui troverete una timeline che mostra le vostre prestazioni SEO. Sulla stessa timeline, troverete anche i marcatori dei principali aggiornamenti degli algoritmi di Google.

Esempio di marcatori di aggiornamento dell'algoritmo di Google su una linea temporale.

Passando il mouse sull'icona di Google si visualizzeranno ulteriori dettagli sull'aggiornamento, come ad esempio il nome dell'aggiornamento.

Per ulteriori informazioni sull'aggiornamento dell'algoritmo di Google, fare clic sul pulsante Leggi tutto.

È anche possibile fare clic sul pulsante Leggi di più, per accedere a una pagina con ulteriori informazioni sull'aggiornamento e suggerimenti sull'aggiornamento.

Fase 4: Confrontare le variazioni delle prestazioni SEO con gli aggiornamenti degli algoritmi di Google

Per verificare l'impatto degli aggiornamenti dell'algoritmo di Google, confrontate i cambiamenti nelle vostre prestazioni SEO con la data di uscita di un aggiornamento di Google. Verificate se i vostri contenuti sono aumentati o diminuiti nei giorni successivi all'aggiornamento.

Se il vostro contenuto ha subito un impatto negativo, potete cliccare sul pulsante Leggi tutto per capire cosa richiede quel particolare aggiornamento per un buon posizionamento.

E questo è quanto!

Avete monitorato l'impatto degli aggiornamenti dell'algoritmo di Google su WordPress.

Cosa fare dopo il monitoraggio degli aggiornamenti di Google: Migliori pratiche SEO

Dopo aver monitorato gli aggiornamenti di Google, è importante adeguare le strategie SEO e implementare le migliori pratiche per garantire che il vostro sito web rimanga ottimizzato e abbia buone prestazioni nelle classifiche dei motori di ricerca. Ecco alcune misure che potete adottare:

Comprendere gli aggiornamenti

Leggete e analizzate le informazioni disponibili sugli aggiornamenti di Google. Cercate di capire il loro scopo, le aree a cui si rivolgono e le modifiche che apportano agli algoritmi di ricerca. Questo vi aiuterà a identificare qualsiasi impatto potenziale sul vostro sito web.

Rivedere il proprio sito web

Eseguite una verifica approfondita del vostro sito web per valutarne lo stato attuale, tenendo conto di ciò che richiede l'attuale aggiornamento di Google. Dovreste anche considerare fattori come la struttura del sito, la velocità di caricamento delle pagine, la facilità di utilizzo da parte dei dispositivi mobili, l'esperienza dell'utente, la qualità dei contenuti e gli elementi tecnici SEO. Identificate le aree che potrebbero necessitare di miglioramenti in base agli ultimi aggiornamenti.

Monitoraggio delle prestazioni e analisi

Utilizzate strumenti come Search Statistics di AIOSEO per monitorare le prestazioni del vostro sito web. Tracciate le metriche chiave come il traffico organico, le percentuali di clic e le conversioni. Identificate eventuali problemi o opportunità e prendete decisioni basate sui dati per ottimizzare ulteriormente le vostre strategie SEO.

Aggiornamenti dell'algoritmo di Google: Risposte alle vostre domande frequenti

Come posso controllare gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google?

Se siete utenti AIOSEO, potete controllare gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google utilizzando il nostro modulo Statistiche di ricerca. Vi mostrerà quando è stato rilasciato l'aggiornamento e il suo nome.

Come faccio a sapere se il mio sito è stato colpito da un aggiornamento dell'algoritmo di Google?

AIOSEO può mostrarvi quando siete stati colpiti da un aggiornamento dell'algoritmo di Google. Potete vedere le vostre prestazioni SEO e il momento in cui è stato rilasciato un aggiornamento su una linea temporale. Questi dati vi aiuteranno a capire chiaramente se siete stati colpiti positivamente o negativamente da un aggiornamento dell'algoritmo di Google.

Come ci si riprende da un aggiornamento dell'algoritmo di Google?

Per riprendersi da un aggiornamento dell'algoritmo di Google, è necessario innanzitutto comprendere i requisiti dell'aggiornamento. Da qui, è possibile verificare se il sito presenta carenze legate all'aggiornamento. Risolvendo questi problemi, si dovrebbe recuperare l'impatto dell'aggiornamento.

Speriamo che questo post vi abbia aiutato a capire come monitorare l'impatto degli aggiornamenti dell'algoritmo di Google in WordPress. Potreste anche voler dare un'occhiata ad altri articoli del nostro blog, come la nostra guida sull'utilizzo delle statistiche di ricerca per incrementare le vostre classifiche o il nostro tutorial sul monitoraggio delle classifiche delle parole chiave in WordPress.

Se questo articolo vi è stato utile, iscrivetevi al nostro canale YouTube. Vi troverete molte altre esercitazioni utili. Potete anche seguirci su Twitter, LinkedIn o Facebook per rimanere aggiornati.  

Vuoi provare AIOSEO gratuitamente?

Inserite l'URL del vostro sito web WordPress per installare AIOSEO Lite.

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.

avatar dell'autore
Kato Nkhoma Scrittore di contenuti
Kato è uno di quei rari unicorni nati con una penna in mano, come dice la leggenda. È autore di 2 libri e ha prodotto contenuti per centinaia di marchi. Quando non crea contenuti per AIOSEO, lo troverete a guardare video tecnologici su YouTube o a giocare con i suoi figli. E se non lo trovate, probabilmente è andato in campeggio.

Aggiungi un commento

Siamo lieti che abbia scelto di lasciare un commento. Tenete presente che tutti i commenti sono moderati in base alla nostra politica sulla privacy e che tutti i link sono nofollow. NON utilizzare parole chiave nel campo del nome. Avremo una conversazione personale e significativa.