Volete sapere come fare il reporting SEO per la vostra piccola impresa?
La reportistica SEO è una parte essenziale della vostra strategia di marketing digitale che vi permette di capire se i vostri sforzi SEO stanno dando i loro frutti.
In questo articolo vi mostreremo come i report SEO possono aiutarvi a migliorare la vostra SEO e come potete creare i vostri report SEO.
In questo articolo
Che cos'è il SEO Reporting?
Il reporting SEO si riferisce alla pratica di tracciare e documentare le prestazioni SEO del vostro sito web.
Un report SEO mostra quali parole chiave hanno un buon rendimento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Offre inoltre una panoramica di importanti metriche SEO e di problemi tecnici SEO che hanno un impatto negativo sul vostro sito web.
L'obiettivo principale della reportistica SEO è comprendere le metriche più rilevanti per le campagne e monitorarne le prestazioni.
Perché la reportistica SEO è importante?
La reportistica SEO è fondamentale per molti motivi, i principali dei quali sono:
- Mostra le prestazioni SEO: Senza la generazione di report, è difficile vedere come il vostro sito web si sta comportando nelle ricerche. La reportistica SEO vi aiuta a vedere i risultati delle vostre campagne o la loro mancanza.
- Rivela le opportunità SEO: La reportistica SEO fornisce indicazioni su alcune opportunità da sfruttare. Di conseguenza, potete guadagnare terreno nelle SERP e aumentare il traffico verso i vostri contenuti.
- Informare la vostra strategia: Ottenere un quadro chiaro delle vostre prestazioni SEO vi aiuta a individuare modi migliori per ottimizzare la vostra strategia di ricerca.
Come si vede, la reportistica SEO è fondamentale per il successo di una piccola impresa. Vi aiuta a perfezionare la vostra strategia SEO per aumentare il traffico e le entrate.
6 consigli per la creazione di rapporti SEO per ottenere informazioni utili
Siete pronti a creare rapporti SEO per la vostra azienda?
Uno degli strumenti necessari è All In One SEO (AIOSEO).

AIOSEO è il miglior plugin SEO per WordPress sul mercato e vanta oltre 3 milioni di utenti attivi. Milioni di proprietari di siti web e di esperti di marketing si affidano a questo plugin per dominare le SERP e per ottenere un traffico rilevante sul sito. Questo perché il plugin dispone di molte potenti funzioni e moduli SEO che vi aiutano a ottimizzare il vostro sito web per i motori di ricerca e gli utenti.
Una delle funzioni più amate di AIOSEO è il modulo Statistiche di ricerca, la nostra integrazione con Google Search Console.
Questo modulo rivoluzionario rende facile il monitoraggio delle parole chiave e di altri importanti dati SEO dalla dashboard di WordPress.

Questo è un ottimo punto di partenza per i vostri rapporti SEO.
Detto questo, ecco alcuni elementi da includere nel vostro rapporto SEO:
1. Prestazioni di contenuto
Uno dei primi dati da includere nel vostro report SEO è il rendimento dei vostri contenuti. Si tratta di una metrica fondamentale che fornisce una panoramica dell'impatto della SEO.
Se siete utenti AIOSEO, potete trovare facilmente questi dati nella sezione Statistiche di ricerca.

Il report Content Performance mostra 3 metriche principali sui contenuti, ovvero:
- Pagine principali: Mostra le pagine più performanti.
- Top Losing: Mostra le pagine che stanno perdendo più posizioni.
- Top Winning: Mostra i contenuti che stanno salendo nelle classifiche.
Il report Content Performance fornisce le metriche chiave per questi 3 tipi di pagine, come ad esempio:
- Clic
- Impressioni
- Posizione
- Diff
Questi forniscono informazioni approfondite su ciò che accade ai vostri contenuti nelle SERP.
Il report Content Performance è una componente fondamentale del report SEO, in quanto fornisce una panoramica delle prestazioni complessive.
Per suggerimenti su come migliorare le prestazioni dei vostri contenuti, consultate la nostra guida sulla creazione di una strategia di contenuti SEO che funzioni.
2. Tracciamento della posizione in classifica delle parole chiave
Il monitoraggio del ranking delle parole chiave è un elemento essenziale del vostro rapporto SEO, in quanto rappresenta una panoramica dell'andamento delle vostre parole chiave target nella ricerca. Anche in questo caso, è possibile farlo facilmente con la funzione Statistiche di ricerca di AIOSEO. Per monitorare le vostre parole chiave, basta andare su Statistiche di ricerca " Keyword Rank Tracker.

Utilizzare il Keyword Rank Tracker è semplicissimo. È sufficiente aggiungere le parole chiave che si desidera monitorare per ottenere i dati sul ranking delle parole chiave da GSC.

Per i passaggi dettagliati, consultate il nostro articolo su come monitorare le classifiche delle parole chiave in WordPress.
Il Keyword Rank Tracker fornisce una panoramica delle vostre parole chiave, delle loro classifiche attuali e delle metriche chiave come:
- Clic
- CTR medio
- Impressioni
- Posizione
- Storia della posizione
Il Keyword Rank Tracker di AIOSEO vi fornirà dati aggiornati sul ranking, aiutandovi a orientare le vostre campagne SEO di conseguenza.
È inoltre possibile verificare le prestazioni delle parole chiave facendo clic sulla scheda Tutte le parole chiave.

Scorrete quindi verso il basso fino alla sezione Prestazioni delle parole chiave. Una panoramica del rapporto Keyword Rankings fornisce informazioni vitali come il numero totale di parole chiave per le quali vi state posizionando, le impressioni di ricerca e la vostra posizione media.
Il rapporto sulle prestazioni delle parole chiave vi mostrerà tutte le vostre parole chiave, sia quelle che scendono nelle classifiche sia quelle che salgono.
Come nel caso del report Content Performance, anche in questo report è possibile scavare più a fondo per scoprire le parole chiave Top Losing e Top Winning nella sezione Keyword Performance.

Sapere quali parole chiave stanno perdendo posizioni aiuta a progettare una strategia per recuperare le posizioni perse. Di conseguenza, otterrete anche un aumento del traffico e delle entrate. D'altra parte, le parole chiave più vincenti possono fornire indicazioni sulle tattiche SEO che producono risultati.
Per ottenere risultati rapidi in termini di SEO, vi consigliamo di puntare innanzitutto su parole chiave a bassa concorrenza.
3. Analisi dei collegamenti
Oltre alle classifiche, il vostro rapporto SEO dovrebbe includere anche un'analisi dei link presenti sul vostro sito. Questo perché i link svolgono un ruolo fondamentale nella SEO on-page, nella SEO off-page e nella SEO tecnica. Pertanto, l'inclusione di un'analisi dei link nel vostro rapporto SEO non è un problema.
Uno dei modi più semplici per avere una visione d'insieme dei link presenti sul vostro sito è utilizzare il Link Assistant di AIOSEO.

Link Assistant mostra tutte le informazioni necessarie sui vostri link interni, esterni e di affiliazione. Mostra anche i post orfani del vostro sito.
Superata la sezione Panoramica, si ottengono dati più approfonditi sui propri link. La prima scheda a cui si accede è il Rapporto sui link.

Il Rapporto sui link mostra tutti i link interni (in entrata e in uscita), i link di affiliazione e i link esterni di una pagina. Fornisce inoltre suggerimenti sui link per ogni post, che possono essere aggiunti ai post con un solo clic.
La scheda successiva è il Rapporto domini. Questo rapporto mostra i domini a cui ci si collega maggiormente e il numero di link.

Per controllare i vostri backlink, vi consigliamo di utilizzare strumenti come Ahrefs, Semrush e Serpstat, per citarne alcuni.
4. SEO tecnico
La SEO tecnica si riferisce all'ottimizzazione degli elementi tecnici del vostro sito web che hanno un impatto sulle prestazioni e sull'esperienza dell'utente. Questi elementi possono avere un impatto drastico sulle classifiche e sul traffico, e sono quindi un'aggiunta essenziale alla reportistica SEO della vostra piccola impresa.
Un elemento tecnico SEO che potete facilmente monitorare dalla vostra dashboard di WordPress. Per controllare questa metrica vitale, andate su AIOSEO " Statistiche di ricerca. Potete quindi andare alla sezione Prestazioni dei contenuti per vedere i vostri contenuti più vincenti e quelli più perdenti. Facendo clic su una pagina, si otterrà una panoramica delle prestazioni di quella pagina, compreso un test della velocità di caricamento della pagina.

Questa funzione è particolarmente utile per risolvere i problemi delle pagine che stanno perdendo posizioni. In molti casi, la scarsa velocità di caricamento può essere un fattore di scarso rendimento nei motori di ricerca, in quanto provoca un aumento della frequenza di rimbalzo.
Consultate la nostra guida all'audit SEO tecnico per trovare altre questioni SEO tecniche da includere nel vostro rapporto. Il nostro tutorial sulla verifica dello stato di salute del sito è un'altra risorsa utile.
5. Analisi del traffico
La generazione di traffico organico è uno degli obiettivi principali della maggior parte delle campagne SEO. Per questo motivo è necessario includere l'analisi del traffico nel vostro rapporto SEO. L'analisi del traffico mostra chi visita il vostro sito, per quanto tempo vi rimane e quali sono le pagine che utilizza.
Tuttavia, un errore che molti proprietari di piccole imprese commettono è quello di concentrarsi esclusivamente sulla crescita del traffico. Il traffico può facilmente diventare una metrica di vanità se si controllano solo i numeri. Quindi, invece di limitarvi alla crescita, dovreste concentrarvi anche sulla qualità del traffico che state generando. Questo aiuta a garantire, tra le altre cose, che..:
- Tassi di conversione più elevati
- Miglioramento del tempo di permanenza
- Aumento delle entrate
Per analizzare il traffico, è possibile utilizzare strumenti di reporting SEO come MonsterInsights, Semrush o Google Analytics, tra gli altri.
6. Ottenere rapporti SEO automatizzati via e-mail
Uno dei modi in cui è possibile semplificare i rapporti SEO è quello di ricevere rapporti SEO automatici nella propria casella di posta elettronica. Anche in questo caso, è possibile farlo con AIOSEO. Per attivare questa funzione, andate nel menu AIOSEO " Impostazioni generali " Avanzate:

Si aprirà un menu di impostazioni in cui è possibile configurare molte impostazioni SEO. Scorrendo verso il basso, si troverà una levetta per attivare i Rapporti e-mail:

In questo modo riceverete i rapporti SEO di AIOSEO. Inoltre, potete anche:
- Aggiungete il maggior numero possibile di indirizzi e-mail.
- Impostare la frequenza con cui ciascun destinatario riceverà il rapporto.
L'automatizzazione dei report SEO in questo modo rende estremamente facile rimanere in cima al vostro gioco SEO, consentendovi di modificare le vostre campagne quando necessario.
Consultate il nostro elenco dei migliori generatori di report SEO per trovare altri strumenti che vi aiutino a ottenere report automatici.
Reporting SEO: Risposte alle vostre domande frequenti
Che cos'è il reporting SEO?
Il reporting SEO è la pratica di tracciare e documentare le prestazioni SEO di un sito web. Fornisce informazioni su quali parole chiave hanno un buon rendimento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) e mette in evidenza importanti metriche SEO e problemi tecnici che possono influire sulla visibilità del sito web.
Perché il reporting SEO è importante per le piccole imprese?
La reportistica SEO è fondamentale per le piccole imprese, in quanto le aiuta a comprendere le loro prestazioni SEO, a rivelare le opportunità di miglioramento e a informare la loro strategia complessiva di marketing digitale. Analizzando i report SEO, le aziende possono ottimizzare i loro sforzi per aumentare il traffico organico e le entrate.
Quali sono gli strumenti che possono aiutare con la reportistica SEO?
Diversi strumenti possono essere utili per la reportistica SEO, tra cui:
- AIOSEO: Un plugin per WordPress che offre funzioni SEO complete, tra cui il monitoraggio delle parole chiave e l'analisi dei link.
- Google Analytics: Serve ad analizzare il traffico e a capire il coinvolgimento degli utenti.
- MonsterInsights, Semrush, Ahrefs e Serpstat: Questi strumenti offrono vari approfondimenti sulle prestazioni SEO, sulle classifiche delle parole chiave e sull'analisi della concorrenza.
Reporting SEO: Uno strumento essenziale per aumentare il traffico e le entrate
La reportistica SEO è un modo eccellente per comprendere le prestazioni del vostro sito web sui motori di ricerca. Questo vi aiuta a progettare iterazioni migliori delle vostre campagne SEO che portano a un aumento del traffico e dei ricavi.
Ci auguriamo che questo articolo vi abbia aiutato a capire cos'è e come si fa il SEO reporting. Potreste anche voler dare un'occhiata ad altri articoli del nostro blog, come la nostra guida definitiva alla SEO di WordPress o la nostra lista di controllo SEO per i post del blog.
Se questo articolo vi è stato utile, iscrivetevi al nostro canale YouTube. Vi troverete molte altre esercitazioni utili. Potete anche seguirci su X (Twitter), LinkedIn o Facebook per rimanere aggiornati.
Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.