Volete sapere tutto quello che c'è da sapere sui file robots.txt di WordPress?
I file robots.txt aiutano a controllare il modo in cui i bot di ricerca interagiscono con il vostro sito. Questo lo rende uno strumento SEO molto utile per chi sa come usarlo.
In questo articolo vi mostreremo tutto quello che c'è da sapere sui file robots.txt di WordPress.
In questo articolo
- Cosa sono i file Robots.txt di WordPress
- 6 motivi per cui è necessario un file Robots.txt di WordPress
- Come generare un file Robots.txt di WordPress
- Suggerimenti per ottimizzare i file Robots.txt di WordPress
- Come verificare i file Robots.txt di WordPress
- File Robots.txt di WordPress: Risposte alle vostre domande frequenti
- Sfruttate con saggezza il potere del file Robots.txt di WordPress
Cosa sono i file Robots.txt di WordPress
I file robots.txt di WordPress sono file di testo semplice che i proprietari dei siti web creano per istruire i bot dei motori di ricerca su come interagire con i loro siti, principalmente su quali pagine effettuare il crawling e quali ignorare. Il file viene memorizzato nella directory principale di un sito web, nota anche come cartella principale.
In sostanza, il file robots.txt di WordPress funge da guardiano del vostro sito.
Ecco come si presenta:

È possibile accedere al file robots.txt visitando https://yoursite.com/robots.txt.
Questo non deve essere confuso con i meta tag robots, che sono tag HTML incorporati nell'intestazione di una pagina web. Il tag si applica solo alla pagina in cui si trova.
6 motivi per cui è necessario un file Robots.txt di WordPress
Ora che sapete cos'è un file robots.txt di WordPress, vediamo brevemente perché ne avete bisogno.
1. Controllare il crawling dei motori di ricerca
Lo scopo principale di un file robots.txt di WordPress è controllare quali parti del vostro sito web i motori di ricerca (e altri bot) possono e non possono scorrere. Questo è fondamentale per garantire che i motori di ricerca si concentrino sulla scoperta dei contenuti che si desidera far apparire nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP), evitando le pagine sensibili o irrilevanti.
2. Migliorare l'indicizzazione
Un altro motivo per ottimizzare il file robots.txt è che aiuta a migliorare l'indicizzazione del sito. È possibile configurare il file robots.txt per dare priorità al crawling e all'indicizzazione delle pagine importanti. In questo modo si garantisce che le pagine più importanti per l'azienda abbiano maggiori possibilità di posizionarsi.
Potete facilmente utilizzare AIOSEO per controllare lo stato di indicizzazione dei vostri post e delle vostre pagine.

Questo vi aiuterà a tenere facilmente sotto controllo lo stato di indicizzazione delle vostre pagine.
3. Evitare i contenuti duplicati
I contenuti duplicati si riferiscono a pagine o post con contenuti identici o simili. Questo può avere un impatto negativo sulla SEO se non viene affrontato correttamente.
Un file robots.txt può essere utilizzato per impedire ai motori di ricerca di indicizzare più versioni dello stesso contenuto. In questo modo si può garantire che la pagina che si desidera classificare venga scansionata e indicizzata dai motori di ricerca.
4. Conservazione della larghezza di banda
I crawler dei motori di ricerca consumano risorse del server e larghezza di banda durante la scansione del sito. Specificare quali pagine o directory debbano essere sottoposte a crawling può aiutare a conservare le risorse del server e a migliorare le prestazioni del sito.
Può essere utilizzato anche per ottimizzare il crawl budget, in quanto può aiutare a dare priorità alle pagine e ai post da sottoporre a crawling.
5. Protezione della privacy
Se nel vostro sito web ci sono parti contenenti informazioni sensibili o dati riservati, potete impedire ai motori di ricerca di scansionarle e indicizzarle. È sufficiente bloccare l'accesso a tali aree nel file robots.txt, contribuendo così a proteggere la vostra privacy e la vostra sicurezza.
6. Migliorare l'esperienza dell'utente
Controllando quali pagine possono essere scansionate e indicizzate dai motori di ricerca, si può garantire che gli utenti siano indirizzati ai contenuti più pertinenti e aggiornati del sito. Ciò contribuisce a migliorare la loro esperienza complessiva.
Come potete vedere, il file robots.txt di WordPress è fondamentale per la gestione di un sito web. Se configurato correttamente, può avere un impatto significativo sulle prestazioni e sulla visibilità del sito nei risultati dei motori di ricerca.
Come generare un file Robots.txt di WordPress
Generare un file robots.txt per WordPress è abbastanza facile. Ecco i passaggi per farlo - non è necessario alcun codice.
Passo 1: Installare AIOSEO
Il primo passo per generare file robots.txt personalizzati è installare e attivare All In One SEO (AIOSEO).

AIOSEO è un plugin SEO potente e facile da usare che vanta oltre 3 milioni di installazioni attive. Milioni di blogger intelligenti utilizzano AIOSEO per incrementare il loro posizionamento nei motori di ricerca e portare traffico qualificato ai loro blog. Questo perché il plugin dispone di molte potenti funzioni e moduli progettati per aiutarvi a configurare correttamente le vostre impostazioni SEO. Alcuni esempi sono:
- Statistiche di ricerca: Questa potente integrazione con Google Search Console consente di monitorare il posizionamento delle parole chiave e di visualizzare importanti metriche SEO con un solo clic.
- Generatore di schemi di nuova generazione: Questo generatore di schemi senza codice consente agli utenti di generare e produrre qualsiasi markup di schema sul proprio sito.
- Gestione dei reindirizzamenti: Aiuta a gestire i reindirizzamenti e a eliminare gli errori 404, facilitando la scansione e l'indicizzazione del sito da parte dei motori di ricerca.
- Link Assistant: potente strumento di linking interno che automatizza la creazione di link tra le pagine del vostro sito. Fornisce inoltre una verifica dei link in uscita.
- Anteprima SEO: Fornisce una panoramica degli snippet di ricerca e sociali e della SEO in generale, in modo da poter migliorare l'ottimizzazione.
- IndexNow: Per un'indicizzazione rapida sui motori di ricerca che supportano il protocollo IndexNow (come Bing e Yandex).
- Generatore di Sitemap: Genera automaticamente diversi tipi di sitemap per notificare a tutti i motori di ricerca gli aggiornamenti del vostro sito.
- E altro ancora.
Per istruzioni passo passo su come installare AIOSEO, consultate la nostra guida all'installazione.
Una delle caratteristiche più apprezzate è l'editor avanzato di robots.txt. Questo potente strumento consente di configurare e personalizzare facilmente il file robots.txt di WordPress.
Nota: WordPress genera automaticamente un file robots.txt per ogni sito. Tuttavia, non è personalizzabile. Per questo è necessario un plugin. È qui che entrano in gioco strumenti come AIOSEO.
Passo 2: aprire l'editor del file Robots.txt di WordPress
Una volta attivato AIOSEO, il passo successivo è aprire il file robots.txt di WordPress in modalità editor. Per farlo, andate nel menu di AIOSEO e cliccate su Strumenti " Robots.txt Editor.

Successivamente, fare clic sulla levetta Enable Custom Robots.txt per abilitare la modifica del file robots.txt.

Per ulteriori opzioni, consultate il nostro elenco dei migliori generatori di robots.txt.
Passo 3: Configurazione delle direttive Robots.txt
Una volta abilitata la modifica dei file robots.txt, il passo successivo è configurare le direttive personalizzate nel file robots.txt. È anche possibile impostare quali user agent (bot) devono seguire tali direttive.
Le direttive sono le istruzioni che i bot di ricerca devono seguire. Esempi di direttive presenti nell'editor robots.txt di AIOSEO sono Allow, Disallow, Clean-param e Crawl delay.

Ecco il significato di ciascuna direttiva:
- Consenti: Consente agli agenti utente (bot) di effettuare il crawling dell'URL.
- Disallow: Disabilita il crawling dell'URL da parte degli agenti utente (bot).
- Clean-param: indica ai bot di ricerca di ignorare tutti gli URL con i parametri URL stabiliti.
- Ritardo di crawl: Imposta gli intervalli con cui i bot di ricerca effettuano il crawling dell'URL.
Oltre ad aggiungere manualmente le direttive, è possibile importare un file robots.txt preconfigurato da un altro sito utilizzando la funzione Importa.

Facendo clic sul pulsante Importa si apre una finestra con due opzioni per importare il file robots.txt scelto: Importa da URL e Incolla testo robots.txt.

Questo metodo è il migliore se il sito da cui si importa il file robots.txt ha delle direttive che si desidera implementare sul proprio sito.
4. Bloccare i bot indesiderati
Un'altra funzione molto interessante dell'editor Robots.txt di AIOSEO è la sezione Block AI Crawlers. Questa permette di bloccare i bot non autorizzati dal crawling del sito. Questi possono causare problemi di prestazioni, sicurezza e SEO.

Per saperne di più, consultate il nostro tutorial sul blocco del traffico bot indesiderato sul vostro sito.
5. Impedire la scansione degli URL di ricerca interna del sito
I siti web spesso generano URL in eccesso dalle ricerche interne quando i visitatori cercano contenuti o prodotti. Questi URL generati dalle ricerche contengono parametri che i motori di ricerca percepiscono come unici, inducendoli a effettuare il crawling di pagine non necessarie. Questo spreca il budget per il crawling e può impedire l'indicizzazione delle pagine più importanti.
È possibile evitarlo facilmente nell'editor Robots.txt di AIOSEO.

AIOSEO aggiunge una regola di "disallow" nel vostro file robots.txt senza che dobbiate farlo per ogni parametro generato dalla ricerca.
Per ulteriori informazioni, consultate il nostro tutorial sulla modifica del file robots.txt.
Suggerimenti per ottimizzare i file Robots.txt di WordPress
Includete l'URL della vostra Sitemap
L'inclusione di un link alla sitemap è essenziale per aiutare i bot di ricerca a scansionare e indicizzare le pagine importanti. Sebbene l'omissione della sitemap dal file robots.txt non sia dannosa per la SEO, ha senza dubbio un impatto positivo. Fortunatamente, AIOSEO aggiunge automaticamente l'URL della sitemap quando genera un file robots.txt, per cui non sono necessarie ulteriori personalizzazioni.
Capire e usare i caratteri jolly con saggezza
Un carattere jolly è un carattere che può rappresentare uno o più caratteri. Il carattere jolly più comune è l'asterisco (*).
Se si desidera bloccare molte pagine, può essere dispendioso aggiungere una regola per ciascuna di esse. Fortunatamente, è possibile utilizzare i caratteri jolly per semplificare le istruzioni.
I caratteri jolly sono caratteri speciali che consentono di creare regole basate su schemi nei file robots.txt di WordPress. Forniscono un modo per applicare le direttive a un gruppo di URL che condividono uno schema comune, invece di specificare ogni singolo URL. Esistono due tipi principali di caratteri jolly utilizzati nel file robots.txt:
- Asterisco (*) Carattere jolly: Rappresenta una qualsiasi sequenza di caratteri e viene utilizzato per abbinare gli URL che corrispondono a un modello specificato. Ad esempio, User-agent: * significa che tutti gli user agent devono seguire la direttiva prescritta.
- Segno del dollaro ($) Carattere jolly: Viene utilizzato per individuare la fine di un URL. Se si vuole bloccare l'accesso a tutti gli URL che terminano con ".pdf", si può usare il segno del dollaro in una direttiva come questa - Disallow: /*.pdf$.
Tuttavia, i caratteri jolly devono essere usati con cautela, poiché un loro uso improprio può bloccare o consentire involontariamente l'accesso a più pagine o directory.
Usare i commenti per fare chiarezza
Aggiungete dei commenti nel file robots.txt per spiegare le vostre direttive. Questo aiuterà voi e gli altri a capire lo scopo di ogni regola. Per aggiungere un commento, inserite un hashtag (#) all'inizio del commento. I bot di ricerca ignoreranno tutto ciò che si trova dopo il #.
Come verificare i file Robots.txt di WordPress
Una volta terminata la generazione e la configurazione del file robots.txt di WordPress, è possibile verificare la presenza di eventuali errori. Potete utilizzare strumenti come lo strumento di test robots.txt di Google Search Console.
Tuttavia, non ne avrete bisogno se utilizzate l'editor robots.txt di AIOSEO, in quanto ha la convalida delle regole e la gestione degli errori integrate.

File Robots.txt di WordPress: Risposte alle vostre domande frequenti
Che cos'è un file robots.txt in WordPress?
Il file robots.txt è un file di testo semplice collocato nella directory principale di un sito web WordPress. Indica ai crawler dei motori di ricerca quali parti del sito devono essere scansionate e indicizzate e quali escluse.
Come posso generare il robots.txt in WordPress?
È possibile generare facilmente un file robots.txt in WordPress utilizzando un plugin come All In One SEO (AIOSEO). Non è nemmeno necessario avere conoscenze tecniche o di codifica.
Posso usare robots.txt per migliorare la SEO?
Sì, l'ottimizzazione del file robots.txt può contribuire a migliorare la SEO. È possibile migliorare la visibilità e il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca guidando i bot dei motori di ricerca a scansionare e indicizzare i contenuti di maggior valore, escludendo quelli duplicati o irrilevanti.
Sfruttate con saggezza il potere del file Robots.txt di WordPress
Il file robots.txt di WordPress è uno strumento potente che può aiutare a migliorare la crawlabilità, l'indicizzazione e il posizionamento nelle SERP.
Speriamo che questo post vi abbia aiutato ad acquisire una conoscenza completa dei file robots.txt di WordPress e del perché è importante ottimizzare i vostri. Potreste anche dare un'occhiata ad altri articoli del nostro blog, come la nostra guida sulla creazione di contenuti scansionabili o il nostro tutorial sull'utilizzo di un generatore di titoli SEO per aumentare le classifiche e il CTR.
Se questo articolo vi è stato utile, iscrivetevi al nostro canale YouTube. Vi troverete molte altre esercitazioni utili. Potete anche seguirci su X (Twitter), LinkedIn o Facebook per rimanere aggiornati.
Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.