Volete sapere come utilizzare un assistente di scrittura in WordPress?
Creare articoli SEO-friendly può essere scoraggiante, soprattutto se si è un solista o un team di marketing composto da una sola persona. Fortunatamente, alcuni strumenti possono semplificare il processo, consentendovi di produrre contenuti di alta qualità e ottimizzati per il posizionamento sui motori di ricerca.
In questo articolo, vi mostrerò uno dei migliori assistenti di scrittura per WordPress: l'AI Writing Assistant di All In One SEO. Vi illustrerò anche il processo di utilizzo passo dopo passo per creare contenuti per una migliore SEO.
In questo articolo
Che cos'è un assistente di scrittura?
Un assistente di scrittura è uno strumento che utilizza algoritmi avanzati, l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), l'intelligenza artificiale (AI) o l'apprendimento automatico (ML) per aiutare l'utente in vari aspetti della scrittura. Può essere un programma autonomo o una funzione all'interno di un'altra applicazione.
6 vantaggi di un assistente di scrittura
L'utilizzo di un assistente di scrittura può migliorare notevolmente la vostra strategia di creazione di contenuti. Ecco alcuni dei principali vantaggi che ho riscontrato e che cambiano le carte in tavola:
- Ottimizzazione dei contenuti più semplice e veloce: L'Assistente di scrittura fornisce un feedback in tempo reale sul livello di ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, assicurandovi di rimanere sulla strada giusta. Offre inoltre consigli per migliorare l'ottimizzazione.
- Approfondimenti basati sui dati: Grazie all'accesso alle statistiche sull'uso delle parole chiave, ai punteggi di leggibilità e all'analisi dei concorrenti, potete prendere decisioni informate sull'ottimizzazione dei vostri contenuti.
- Maggiore leggibilità: Lo strumento aiuta a garantire che i contenuti siano coinvolgenti e facili da leggere, il che è fondamentale per mantenere l'attenzione del pubblico.
- Raccomandazioni sulle parole chiave: Ottenete suggerimenti sulle parole chiave pertinenti da aggiungere ai vostri contenuti per aumentare le probabilità che i motori di ricerca comprendano e indicizzino meglio i vostri contenuti. Fornisce inoltre indicazioni sull'uso ottimale di tali parole all'interno dei contenuti.
- Aumento della produttività: L'utilizzo di un assistente di scrittura SEO AI può contribuire ad accelerare il processo di scrittura, consentendovi di concentrarvi sulla creazione di contenuti SEO piuttosto che essere impantanati da editing e revisioni.
- Economicità: L'utilizzo di un assistente di scrittura può ridurre la necessità di ricorrere a servizi di editing professionali, il che lo rende un'opzione economicamente vantaggiosa per privati e aziende.
Come si vede, avere un assistente di scrittura è vantaggioso perché permette di risparmiare tempo, energia e risorse. Inoltre, accelera il processo di ottimizzazione dei contenuti.
Come utilizzare un assistente di scrittura in WordPress
Ora che sapete cos'è un assistente di scrittura e perché è importante, vediamo come usarne uno in WordPress.
Passo 1: Installare All In One SEO (AIOSEO)
Il primo passo per utilizzare un assistente di scrittura in WordPress è installare e attivare All In One SEO (AIOSEO).

AIOSEO è il miglior (e originale) plugin SEO per WordPress sul mercato. Oltre 3 milioni di proprietari di siti web e marketer esperti si affidano a questo plugin che li aiuta a dominare le pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) e a portare traffico rilevante ai loro siti. Questo perché il plugin dispone di molte potenti funzioni e moduli SEO per aiutarvi a ottimizzare il vostro sito web per i motori di ricerca e gli utenti.
Una delle funzioni più amate di AIOSEO è l'Assistente di scrittura AI. Assistente di scrittura AI. Si tratta di uno strumento rivoluzionario di AIOSEO che agisce come un allenatore SEO personale e aiuta a garantire che i contenuti siano preparati per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.

In breve, AI Writing Assistant confronta i vostri contenuti con le pagine più in alto nelle SERP e li classifica in base al loro grado di ottimizzazione. Lo strumento fornisce anche suggerimenti su come migliorare l'ottimizzazione dei contenuti.
Con AI Writing Assistant, non dovete passare da una piattaforma all'altra per ottimizzare i vostri contenuti. Potete farlo direttamente nella vostra dashboard di WordPress.
AIOSEO dispone anche di altre funzioni, quali:
- Contenuto della pietra angolare: Costruire facilmente cluster di argomenti e migliorare l'autorità topica e la strategia SEO semantica.
- Autore SEO: Aumenta i segnali E-E-A-T di Google direttamente in WordPress, dandoti un vantaggio sulla concorrenza.
- Statistiche di ricerca: Questa potente integrazione con Google Search Console consente di monitorare il posizionamento delle parole chiave e di visualizzare importanti metriche SEO con un solo clic.
- Generatore avanzato di Robots.txt: Genera e personalizza facilmente il file robots.txt per migliorare il crawling e l'indicizzazione.
Per istruzioni passo passo su come installare AIOSEO, consultate la nostra guida all'installazione.
Passo 2: attivare l'assistente di scrittura AI
Una volta installato e attivato AIOSEO, il passo successivo per utilizzare un assistente di scrittura in WordPress è attivare l'assistente di scrittura AIOSEO. Per farlo, andate nel menu Impostazioni generali di AIOSEO e cercate la scheda Assistente di scrittura.

Una volta arrivati a questo punto, dovrete collegare il vostro account AIOSEO al vostro account SEOBoost cliccando su Connect to an Existing Account. Per vostra informazione, SEOBoost è una potente suite di gestione dei contenuti progettata per aiutarvi a gestire l'intero ciclo di vita dei contenuti (dalla ricerca degli argomenti alla gestione dei contenuti e tutto il resto).

Se non avete un account SEOBoost, potete crearne uno facendo clic su Crea un account gratuito nel flusso di configurazione dell'assistente di scrittura.

È inoltre possibile scegliere di includere post, pagine o addirittura entrambi i tipi di post per i quali si desidera l'aiuto di Writing Assistant. Può anche aiutare con gli allegati, le landing page e gli elementi fluttuanti.

Successivamente, vi verrà chiesto di autorizzare la connessione AIOSEO/SEOBoost.
Dopo aver autorizzato Writing Assistant ad accedere al vostro account SEOBoost, siete pronti a partire.
Per ulteriori alternative, consultate il nostro elenco dei migliori assistenti di scrittura SEO.
Passo 3: Generare un rapporto
Una volta completata la configurazione, siete pronti a utilizzare un assistente di scrittura in WordPress.
Quando si è pronti a scrivere un nuovo post/pagina del blog o a ottimizzarne uno vecchio, basta aprirlo in modalità editor. Successivamente, è possibile generare un report basato sulla parola chiave target.
Per accedere al generatore di rapporti, fare clic sull'opzione Assistente di scrittura (icona della matita) nell'angolo superiore destro dell'editor.

In alternativa, è possibile scorrere la sezione Assistente di scrittura sotto l'editor di contenuti.

Fare clic sul pulsante Genera rapporto. Si aprirà una finestra di dialogo in cui è possibile digitare o incollare la parola chiave di destinazione.

Si dovrà quindi attendere circa un minuto perché il rapporto venga generato. Una volta terminata l'operazione, è possibile accedere al rapporto di ottimizzazione, a partire dalla sezione Panoramica

Questa sezione fornisce informazioni generali, come ad esempio
- Il punteggio delle parole chiave, del numero di parole, della leggibilità e del contenuto.
- Il punteggio medio, la leggibilità e il numero di parole dei primi 30 articoli nelle SERP.
È possibile utilizzare queste informazioni per guidare il processo di creazione o ottimizzazione dei contenuti. In questo modo, la lunghezza e la leggibilità dei contenuti sono basate sui dati, invece di tirare a indovinare la lunghezza dei contenuti e il livello di lettura a cui puntare.
Fase 4: Ottimizzazione con l'Ottimizzazione guidata
Una volta terminata la Panoramica, il passo successivo all'utilizzo dell'Assistente di scrittura è quello di utilizzare l'Ottimizzazione guidata per decuplicare i contenuti. Per accedervi, basta fare clic sulla scheda Ottimizzazione guidata nell'Assistente di scrittura.

Nella procedura guidata di ottimizzazione, troverete termini correlati alla vostra parola chiave di destinazione(parole chiave LSI e sinonimi). Questi termini possono essere utilizzati per ottimizzare i contenuti in modo che i motori di ricerca li comprendano meglio. Inoltre, aiutano a dimostrare meglio l'intento di ricerca e consentono di posizionarsi per un maggior numero di parole chiave.
Altre informazioni ottenute con l'Optimization Wizard includono:
- Presenza dei titoli: Indica l'importanza dell'uso di quella parola chiave in un sottotitolo.
- Utilizzi: Il numero medio di volte in cui la parola chiave è stata utilizzata.
- Importanza: Un punteggio su 10 che indica l'importanza di includere quella parola chiave nel contenuto.
Una caratteristica che trovo molto utile nella procedura guidata di ottimizzazione è il link Vedi esempi sotto ogni termine. Facendo clic su questo link si apre una finestra in cui è possibile vedere come altri editori utilizzano quel termine.

Questo cambia le carte in tavola, perché rende più facile capire come utilizzare quel termine nei propri contenuti. Di conseguenza, è possibile creare rapidamente contenuti ottimizzati senza sacrificare la qualità dei contenuti.
Fase 5: ottenere i dati dei concorrenti
Controllare i dati dei concorrenti è un aspetto essenziale per creare contenuti che abbiano un buon posizionamento. Writing Assistant semplifica questo aspetto, consentendo di effettuare l'analisi dei concorrenti al volo. Per farlo, fate clic sulla scheda Concorrenti.

La scheda Concorrenti fornisce un elenco dei primi 30 link presenti nelle SERP. Oltre all'URL, mostra anche:
- Punteggio di leggibilità
- Conteggio parole
- Grado
Grazie a questi approfondimenti, è facilissimo individuare i tratti comuni dei post che occupano i primi posti in classifica. È possibile utilizzarli per sapere cosa implementare nei propri contenuti affinché si classifichino.
Se volete portare l'analisi della concorrenza a un livello superiore, potete scaricare un file CSV dei vostri concorrenti. Questo semplifica l'analisi di massa. Inoltre, è più facile creare rapporti SEO completi da inviare agli stakeholder.
Per maggiori dettagli, consultate il nostro tutorial sull'analisi SEO della concorrenza.
E questo è quanto!
Avete utilizzato un assistente di scrittura in WordPress per incrementare il vostro SEO.
Utilizzo di un assistente di scrittura in WordPress: Risposte alle vostre domande frequenti
Come si scrive un articolo SEO-friendly in WordPress?
Il modo migliore per scrivere articoli SEO-friendly in WordPress è utilizzare un potente plugin SEO come AIOSEO. Ha due funzioni principali che vi aiutano in questo senso. La prima è il modulo di analisi TruSEO e la seconda è l'assistente di scrittura.
L'assistente di scrittura di AIOSEO è gratuito?
Sì. L'Assistente di scrittura di AIOSEO è gratuito per chi ha installato il plugin AIOSEO. È possibile utilizzare l'Assistente di scrittura anche se si dispone del piano Lite (gratuito). Tuttavia, per funzionare è necessario un piano SEOBoost.
Ci auguriamo che questo articolo vi abbia aiutato a imparare a usare un Assistente di scrittura in WordPress. Potreste anche voler dare un'occhiata ad altri articoli del nostro blog, come la nostra guida sulla creazione di una strategia di contenuti SEO o il tutorial sulla generazione di report SEO automatizzati in WordPress.
Se questo articolo vi è stato utile, iscrivetevi al nostro canale YouTube. Vi troverete molte altre esercitazioni utili. Potete anche seguirci su X (Twitter), LinkedIn o Facebook per rimanere aggiornati.
Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.
Questo strumento rende la scrittura di contenuti SEO molto più semplice. Uso undetectable AI seo content writer per scrivere articoli. Grazie per la condivisione.