Perché i link interni contano più di quanto si pensi [Guida SEO].

Collegamenti interni.

Sono l'eroe non celebrato di molte strategie SEO. 

Molti proprietari di siti web si concentrano molto sui backlink e sui link esterni. Ma sapevate che i link interni svolgono un ruolo altrettanto potente? Non solo aiutano i motori di ricerca, ma migliorano anche la navigazione e mantengono i visitatori impegnati più a lungo sul vostro sito.

In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c'è da sapere sui link interni, da cosa sono e come migliorano la SEO ai consigli pratici per costruirli in modo efficace.

Siete pronti a ottimizzare il vostro sito dall'interno?

Immergiamoci!

I link interni sono collegamenti ipertestuali che collegano pagine diverse all'interno dello stesso sito web. Mantengono i visitatori all'interno del vostro ecosistema, aiutandoli a scoprire contenuti correlati e diffondendo il valore SEO tra le pagine.

Esistono diversi modi per posizionare strategicamente i link interni sul vostro sito. I 3 tipi più comuni sono:

  1. Link di navigazione: Appaiono nei menu o nelle barre di navigazione dell'intestazione e aiutano i visitatori a raggiungere le sezioni principali come Home, About, Services e Blog.
  2. Link contestuali: Sono incorporati nei contenuti, spesso appaiono naturalmente nei post dei blog. I link contestuali sono i più preziosi per la SEO perché collegano argomenti correlati.
  3. Link a piè di pagina e nella barra laterale: Questi link, che si trovano nei piè di pagina o nelle barre laterali, guidano gli utenti verso pagine essenziali come i Termini di servizio, l'Informativa sulla privacy o i post recenti del blog.

La comprensione dei diversi tipi di link interni può aiutarvi a implementarli in modo efficace nel vostro sito web.

Vi state chiedendo quale sia la differenza tra link interni, link esterni e backlink?

Ognuno di essi svolge una funzione cruciale per incrementare la SEO, ma sono diversi tra loro. Ecco come:

  • Collegamenti interni: Collegano pagine dello stesso dominio. 
  • Link esterni: Puntano a un dominio completamente diverso.
  • Backlink: Si tratta di un tipo di link esterni che si riferiscono specificamente ai link di altri siti web che puntano al vostro.

Mentre i backlink e i link esterni sono eccellenti per costruire l'autorità, i link interni sono fondamentali per guidare efficacemente gli utenti e i motori di ricerca attraverso i vostri contenuti. 

Ora che avete capito le basi, analizziamo come costruire facilmente i link interni, soprattutto se utilizzate WordPress!

Se utilizzate WordPress, siete fortunati! La creazione di link interni è semplice, grazie ai numerosi plugin di link interni disponibili. Tuttavia, consiglio vivamente strumenti di facile utilizzo come Link Assistant di AIOSEO. 

Link Assistant è una comoda funzione che aiuta a creare collegamenti interni e a potenziare la SEO.

Questo potente strumento vi aiuta a identificare le opportunità di collegamento, a gestire il testo di ancoraggio e persino a suggerire quali pagine dovrebbero collegarsi tra loro.

Come si usa questo strumento per creare link interni?

1. Utilizzare l 'Assistente di collegamento di AIOSEO

Per utilizzare Link Assistant, è necessario installare e attivare il plugin All In One SEO (AIOSEO).

All in One SEO homepage, il miglior plugin SEO per WordPress.

AIOSEO è il miglior plugin SEO per WordPress sul mercato. È apprezzato da oltre 3 milioni di proprietari di siti web e marketer esperti per aiutarli a dominare le pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) e a portare traffico rilevante ai loro siti. Questo perché il plugin dispone di molte potenti funzioni e moduli SEO per aiutarvi a ottimizzare il vostro sito web per i motori di ricerca e gli utenti.

Per istruzioni dettagliate sull'installazione di AIOSEO, consultate la nostra guida all'installazione.

2. Identificare le opportunità di collegamento

Una volta attivato AIOSEO, andate su Link Assistant nella dashboard di AIOSEO ed esaminate l'elenco dei suggerimenti di collegamento forniti.

Per aiutare a potenziare la vostra strategia di linking interno, Link Assistant

Scegliere i link interni pertinenti e fare clic su "Aggiungi link" per collegare le pagine.

Avete bisogno di una guida passo-passo? 

Date un'occhiata a questo articolo dettagliato: Come aggiungere link interni in WordPress.

I link interni non servono solo per la navigazione: hanno un impatto diretto sulle prestazioni SEO. Vediamo i principali vantaggi.

1. Miglioramento della navigazione del sito web

Vi siete mai persi in un sito web senza sapere dove andare? 

Frustrante, vero? 

I link interni evitano questo problema guidando gli utenti in modo logico da una pagina all'altra. Aiutano i visitatori del sito a consumare contenuti correlati, aiutandoli a ottenere un quadro più ampio dell'argomento che stanno ricercando. In definitiva, questo può contribuire a migliorare le conversioni.

Ad esempio, una pagina di prodotto rimanda a una FAQ o a un post del blog che spiega come utilizzare il prodotto. Il risultato è che gli utenti rimangono più a lungo, si impegnano in un maggior numero di pagine e sono meno propensi ad abbandonare immediatamente il sito (frequenza di rimbalzo più bassa). Ecco un ottimo esempio tratto dal sito web di Walmart:

Esempio di navigazione breadcrumb.

Utilizzano la navigazione breadcrumb per creare collegamenti strategici che aiutano gli utenti a navigare nel sito senza sforzo, indipendentemente dalla pagina in cui si trovano.

La link equity, spesso chiamata link juice, è il valore o l'autorità che passa da una pagina all'altra attraverso i collegamenti ipertestuali. Si tratta di una moneta SEO: più link interni riceve una pagina, più autorità acquisisce.

Ad esempio, se avete un post di un blog ad alto traffico e lo collegate a un articolo più recente su un argomento simile, questo può aiutare la nuova pagina a classificarsi meglio. Diffondendo il link juice sul vostro sito, i link interni aumentano il potenziale SEO di più pagine, non solo di una.

3. Stabilire la gerarchia del sito web

I link interni creano inoltre una chiara gerarchia del sito web, rendendo più facile per i motori di ricerca capire quali sono le pagine più importanti. 

Supponiamo di gestire un sito di commercio elettronico. La vostra homepage è una delle pagine più importanti del sito, quindi è consigliabile collegarla alle principali categorie di prodotti. Queste categorie, a loro volta, dovrebbero essere collegate a pagine di prodotto specifiche.

Questa struttura a strati mostra ai motori di ricerca quali pagine hanno un peso maggiore, aiutandovi a classificare meglio le pagine importanti.

4. Migliorare l'indicizzazione

Quando si pubblicano nuovi contenuti, i link interni aiutano i motori di ricerca a scoprirli e indicizzarli più velocemente. Senza link, una nuova pagina può diventare una pagina orfana. Queste pagine sono prive di link e quindi è difficile per i motori di ricerca scoprirle.

Tuttavia, quando si creano dei link interni ai nuovi contenuti, diventa più facile per i motori di ricerca effettuare il crawling, con il risultato di un'indicizzazione più efficiente.

Per ulteriori informazioni, consultate la nostra guida su come trovare e risolvere le pagine orfane in WordPress.

5. Aumentare le visualizzazioni della pagina e ridurre la frequenza di rimbalzo

I link interni incoraggiano gli utenti a esplorare più contenuti del vostro sito, con conseguente aumento delle pagine viste e riduzione della frequenza di rimbalzo. Fornendo link interni pertinenti all'interno dei vostri articoli, guidate gli utenti verso ulteriori risorse che potrebbero trovare interessanti o utili.

Questo alto tasso di coinvolgimento invia ai motori di ricerca segnali positivi sulla qualità del vostro sito. Un numero maggiore di visualizzazioni di pagina e una minore frequenza di rimbalzo indicano contenuti di qualità che mantengono gli utenti impegnati, fattori che i motori di ricerca considerano quando classificano i siti.

Migliori pratiche di collegamento interno

Per massimizzare i benefici del linking interno, prendete in considerazione queste best practice che possono migliorare significativamente le prestazioni SEO e l'esperienza utente del vostro sito web.

Creare contenuti di alta qualità

Il fondamento di un linking interno efficace è costituito da contenuti di alta qualità che forniscono valore ai lettori. Quando create articoli informativi, coinvolgenti e ben studiati, non solo attirate i visitatori, ma li incoraggiate anche a esplorare meglio il vostro sito. 

I contenuti di alta qualità fungono da calamita sia per gli utenti che per i motori di ricerca. Il vostro sito si afferma come fonte credibile di informazioni, il che è fondamentale per mantenere la fiducia del pubblico e l'autorità nella vostra nicchia.

Inoltre, i contenuti di alta qualità si prestano naturalmente alle opportunità di linking interno. Quando i vostri articoli sono ricchi di informazioni, potete facilmente fare riferimento ad altri post o pagine pertinenti all'interno del vostro sito. Questo non solo migliora l'esperienza del lettore fornendo risorse aggiuntive, ma aiuta anche i motori di ricerca a capire il contesto e la rilevanza dei vostri contenuti. 

Aggiornare regolarmente i contenuti

Aggiornare e ottimizzare regolarmente i contenuti esistenti è essenziale per mantenerne la qualità nel tempo. Quando emergono nuove informazioni o il vostro settore si evolve, la rivisitazione dei vecchi post per rinfrescarne il contenuto può offrire l'opportunità di mantenere i vostri contenuti evergreen. Inoltre, offre ulteriori opportunità di collegamento interno. 

Questa pratica garantisce che i link interni rimangano pertinenti e utili, migliorando sia l'esperienza dell'utente che le prestazioni SEO. La creazione e la manutenzione di contenuti di alta qualità costituiscono una solida base per un linking interno efficace.

Per ulteriori suggerimenti su come garantire che i vostri aggiornamenti diano frutti, consultate la nostra guida all'ottimizzazione dei contenuti.

Utilizzare un testo di ancoraggio descrittivo

Il testo di ancoraggio è la parte cliccabile di un link. È essenziale utilizzare un testo pertinente e descrittivo per aiutare gli utenti e i motori di ricerca a capire di cosa tratta la pagina collegata. Ad esempio, invece di "clicca qui", utilizzateun testo che descriva ciò che gli utenti otterranno cliccando sul link. Nell'esempio seguente, il testo di ancoraggio descrive la statistica di cui si parla. 

Esempio di testo di ancoraggio per la creazione di link interni

Il vantaggio di utilizzare un testo di ancoraggio descrittivo come questo è quello di migliorare l'esperienza dell'utente e la rilevanza SEO. Parole chiave specifiche nel testo di ancoraggio segnalano ai motori di ricerca l'argomento della pagina collegata, migliorandone la visibilità nei risultati di ricerca. 

Variare il testo di ancoraggio evita anche penalizzazioni per sovraottimizzazione. Quindi, la prossima volta che aggiungete link interni ai vostri contenuti, considerate il valore di un testo di ancoraggio descrittivo.

Il collegamento strategico tra pagine ad alta autorevolezza e pagine più recenti o meno visibili può contribuire ad aumentare la visibilità del vostro sito in modo significativo. Le pagine ad alta autorevolezza hanno in genere backlink o traffico consolidato grazie alla qualità dei contenuti o alla rilevanza all'interno della loro nicchia. Collegando queste pagine ad articoli più recenti o a post meno popolari, si contribuisce a distribuire efficacemente la loro autorità all'interno del sito.

Un altro vantaggio di collegare le pagine ad alta autorevolezza a quelle più recenti è che contribuisce a rafforzare la credibilità degli articoli più recenti. Ciò rende questa strategia di linking interno particolarmente importante per le pagine più recenti che si desidera classificare più velocemente. 

Quando si creano link interni, è essenziale utilizzare link dofollow in modo che i motori di ricerca li riconoscano come percorsi preziosi tra le pagine. 

Che cos'è un link dofollow?

I link dofollow consentono ai motori di ricerca come Google di seguire il link e di trasmettere la "link equity", ovvero il valore o l'autorità di una pagina. 

Questo significa che ci devono essere link nofollow, giusto?

Assolutamente sì! I link nofollow includono un attributo specifico che indica ai motori di ricerca di non seguirli; pertanto, non trasmettono alcuna link equity.

Per maggiori dettagli, consultate il nostro articolo sui link dofollow e nofollow.

Utilizzando i link dofollow, aiutate i motori di ricerca a comprendere la relazione tra le vostre pagine, migliorando così il potenziale di posizionamento complessivo del vostro sito.

La homepage è la pagina principale o la prima pagina del vostro sito web. È la pagina di destinazione principale ed è la prima pagina che i visitatori vedono di solito quando entrano nel dominio di un sito web o cliccano sul suo link. La homepage funge da introduzione al vostro sito e fornisce una panoramica del suo contenuto e del suo scopo. Per questo motivo, un aumento della visibilità della homepage va a vantaggio dell'intero sito.

È per questo che è necessario collegare la propria homepage ogni volta che è possibile.

D'altro canto, la homepage è in genere la pagina con il maggior numero di backlink e di traffico del vostro sito. Questo la rende un potente hub per distribuire link equity ad altre pagine importanti. 

Esempio di link interni alla homepage

Collegando i contenuti di alto valore dalla vostra homepage, vi assicurate che sia gli utenti che i motori di ricerca possano accedere facilmente a queste pagine e riconoscerle. 

Per informazioni dettagliate, consultate la nostra guida alla SEO della homepage.

Errori comuni di collegamento interno da evitare

Anche i webmaster più esperti possono cadere in trappole quando si tratta di link interni. Ecco alcuni errori comuni che possono vanificare i vostri sforzi:

Overlinking

Quando si parla di link interni, più non è sempre meglio. Sebbene collegare le diverse parti del vostro sito web sia essenziale, esagerare può ritorcersi contro. Ecco perché:

L'overlinking confonde gli utenti

Immaginate di leggere un post di un blog e di trovare un link ogni due frasi... è un'esperienza travolgente, vero? Quando si sovraccarica una pagina di link interni, gli utenti possono sentirsi smarriti o incerti su quali link valga la pena cliccare. Questo può creare un affaticamento decisionale che porta i visitatori ad abbandonare la pagina piuttosto che impegnarsi ulteriormente.

Diluisce il valore SEO

I motori di ricerca si basano sui link interni per capire come le diverse pagine si relazionano tra loro e la loro importanza nella gerarchia del sito. Tuttavia, se una pagina contiene troppi link, i motori di ricerca possono faticare a identificare quelli più importanti. Di conseguenza, il valore SEO, ovvero l'equità dei link, si disperde eccessivamente, riducendo l'efficacia della strategia di linking interno.

Quando aggiornate o eliminate i contenuti, assicuratevi che anche i link interni che puntano a quelle pagine siano aggiornati o rimossi di conseguenza. 

I link rotti possono danneggiare l'esperienza dell'utente e le classifiche SEO! Un controllo regolare dei link interni può aiutare a mantenere una struttura del sito sana e a coinvolgere gli utenti con contenuti pertinenti.

Ignorare l'importanza dei link ai nuovi contenuti

Quando pubblicate nuovi articoli, assicuratevi che siano collegati a post rilevanti già esistenti, in modo che sia gli utenti che i motori di ricerca possano scoprirli rapidamente! Questa pratica aiuta i nuovi contenuti a guadagnare trazione e visibilità, mantenendo il sito dinamico e interconnesso. Considerate la possibilità di creare una sezione "Nuovi articoli" sulla vostra homepage o all'interno di categorie pertinenti per evidenziare efficacemente i contenuti freschi.

Evitando queste comuni insidie e implementando le migliori pratiche nella vostra strategia di linking interno, potrete migliorare significativamente l'esperienza dell'utente e incrementare le prestazioni SEO del vostro sito!

Speriamo che questo post vi abbia aiutato a conoscere l'importanza dei link interni e a capire come costruirli sul vostro sito. Potreste anche dare un'occhiata ad altri articoli del nostro blog, come la nostra guida per principianti alla SEO o la nostra lista di controllo definitiva per la SEO di WordPress.

Se questo articolo vi è stato utile, iscrivetevi al nostro canale YouTube. Vi troverete molte altre esercitazioni utili. Potete anche seguirci su X (Twitter), LinkedIn o Facebook per rimanere aggiornati.

Vuoi provare AIOSEO gratuitamente?

Inserite l'URL del vostro sito web WordPress per installare AIOSEO Lite.

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.

avatar dell'autore
Kato Nkhoma Scrittore di contenuti
Kato è uno di quei rari unicorni nati con una penna in mano, come dice la leggenda. È autore di 2 libri e ha prodotto contenuti per centinaia di marchi. Quando non crea contenuti per AIOSEO, lo troverete a guardare video tecnologici su YouTube o a giocare con i suoi figli. E se non lo trovate, probabilmente è andato in campeggio.

Aggiungi un commento

Siamo lieti che abbia scelto di lasciare un commento. Tenete presente che tutti i commenti sono moderati in base alla nostra politica sulla privacy e che tutti i link sono nofollow. NON utilizzare parole chiave nel campo del nome. Avremo una conversazione personale e significativa.