Che cos'è un plugin? Guida per principianti ai plugin di WordPress

Che cos'è un plugin in WordPress?

Se vi state ponendo questa domanda, siete tra le migliaia di altri utenti di WordPress che si pongono la stessa domanda. Questo perché la gestione di un sito WordPress richiede la presenza di alcuni plugin per migliorarne le funzionalità.

In questo articolo parleremo di cosa è un plugin e di tutto quello che c'è da sapere sui plugin.

Che cos'è un plugin in WordPress?

Se siete nuovi a WordPress, il termine "plugin" potrebbe inizialmente lasciarvi perplessi. 

Un plugin di WordPress è un software che aggiunge caratteristiche o funzionalità specifiche al vostro sito web WordPress. Sono simili al modo in cui le app per cellulari migliorano le funzionalità del vostro smartphone.

Ecco perché un detto popolare nella comunità di WordPress è: "C'è un plugin per questo". In effetti, ci sono oltre 55.000 plugin nel repository di WordPress!

In sostanza, i plugin possono essere considerati la cassetta degli attrezzi del vostro sito web. Permettono di aggiungere e personalizzare vari strumenti e funzionalità senza dover ricorrere alla codifica.

Cosa fanno i plugin di WordPress?

I plugin di WordPress sono progettati per aiutarvi a trasformare il vostro sito ordinario in una piattaforma potente e ricca di funzionalità. Ecco alcune delle principali funzioni di WordPress:

  • Funzionalità migliorate: I plugin possono aiutarvi a migliorare le funzionalità del vostro sito web. Ad esempio, è possibile aggiungere moduli di contatto, pulsanti di condivisione sui social media, funzionalità di e-commerce e altro ancora.
  • Miglioramento dell'esperienza utente: È possibile utilizzare un plugin per migliorare l'interfaccia e la navigazione del sito, in modo da migliorare l'esperienza dell'utente (UX). In questo modo il vostro sito diventa più facile da usare, un fattore che contribuisce a migliorare la vostra SEO. 
  • Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): Alcuni plugin sono progettati per aumentare la visibilità del vostro sito web nei risultati dei motori di ricerca. Chiamati plugin SEO per WordPress, contribuiscono a far sì che i vostri contenuti raggiungano un pubblico più vasto.
  • Sicurezza: I plugin di sicurezza aiutano a proteggere il sito da minacce e vulnerabilità, garantendo la sicurezza dei dati e degli utenti.
  • Ottimizzazione delle prestazioni: I plugin possono essere utilizzati per ottimizzare le prestazioni del sito. Si possono utilizzare per ottimizzare la velocità del sito, garantendo tempi di caricamento più rapidi per i visitatori.

Le possibilità sono quasi infinite per quanto riguarda i plugin di WordPress. 

Come funzionano i plugin di WordPress?

Sebbene il concetto di plugin possa sembrare tecnico, il loro funzionamento è sorprendentemente semplice. Sono facili da usare e accessibili a utenti di qualsiasi livello. Inoltre, sono progettati per integrarsi perfettamente con il vostro sito WordPress e diventare parte integrante della sua funzionalità.

Come funzionano i plugin?

Quando si installa un plugin, questo aggiunge una serie di file e codice all'installazione di WordPress. Questi file contengono le istruzioni per una specifica caratteristica o funzionalità del plugin. 

Una volta attivato, il codice del plugin interagisce con il nucleo di WordPress, consentendo di configurare e personalizzare le impostazioni in base alle proprie esigenze. Questo perché WordPress è stato progettato in modo che altri sviluppatori possano aggiungervi il proprio codice. L'API di WordPress per i plugin offre un robusto insieme di ganci e filtri che consentono agli sviluppatori di modificare le funzionalità esistenti di WordPress o di aggiungerne di nuove.

Come trovare e installare i plugin di WordPress

Trovare e aggiungere plugin al vostro sito WordPress è un processo semplice. Uno dei motivi è la dashboard intuitiva di WordPress. È anche grazie al fatto che è possibile ottenere qualsiasi plugin di cui si ha bisogno dal repository dei plugin di WordPress

Installazione di un plugin gratuito

Per installare un plugin gratuito per WordPress, accedere alla dashboard di WordPress, andare su Plugin e fare clic su "Aggiungi nuovo":

Aggiunta di un plugin dal menu di WordPress.

In questo modo si accede al repository dei plugin di WordPress, dove è possibile cercare il proprio plugin gratuito. In questo caso, abbiamo cercato All In One SEO, un potente plugin SEO che può aiutarvi a migliorare le vostre classifiche di ricerca.

Installazione di un plugin in WordPress

Fare clic sul pulsante Installa ora e il plugin verrà installato sul sito. Una volta terminata l'installazione, fare clic su Attiva.

Attivazione di un plugin installato.

Il plugin è ora attivo e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze.

Installazione di un plugin a pagamento

L'installazione di un plugin a pagamento è leggermente diversa da quella di un plugin gratuito. Per farlo, accedere al proprio account sul sito web del plugin e scaricare il file zip.

Per installare un plugin a pagamento, scaricare prima il file zip del plugin.

Ricordate di copiare la chiave di licenza, perché vi servirà per attivare il plugin in seguito.

Quindi, accedere alla dashboard di WordPress e caricare il plugin andando su Plugin " Aggiungi nuovo.

Aggiungere un plugin a pagamento in WordPress - Fare clic su plugin, quindi su aggiungi nuovo.

Verrà quindi richiesto di caricare il file zip del plugin.

Caricare il file zip del plugin.

Una volta caricato il file zip, fare clic su Installa ora. Il plugin verrà installato e si aprirà una pagina in cui sarà possibile attivarlo.

Fare clic sul pulsante Attiva plugin.

Dopo aver attivato il plugin, è possibile iniziare a personalizzarlo in base alle proprie esigenze.

Scegliere i plugin giusti per il vostro sito WordPress

La scelta del plugin giusto per il vostro sito è essenziale per garantire che il vostro sito funzioni senza problemi e che possiate ottenere le funzionalità di cui avete bisogno.

Tuttavia, con migliaia di plugin per WordPress disponibili, la scelta di quelli giusti può essere travolgente. Ecco alcuni consigli degli esperti per aiutarvi a scegliere i plugin giusti per il vostro sito:

  • Definite le vostre esigenze: Identificate le funzionalità specifiche di cui avete bisogno per il vostro sito web. Questo è il criterio principale per determinare quali plugin aggiungere al vostro sito.
  • Leggere le recensioni: Controllate le recensioni e le valutazioni degli utenti per valutare la qualità e l'affidabilità di un plugin. Questo vi aiuterà a individuare i plugin che non mantengono ciò che promettono.
  • Controllare gli aggiornamenti: Assicurarsi che il plugin riceva aggiornamenti regolari per rimanere compatibile con le ultime versioni di WordPress.
  • Sicurezza: Privilegiare i plugin provenienti da fonti affidabili per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza.
  • Compatibilità: Verificare che il plugin sia compatibile con il tema attuale e con gli altri plugin. In caso contrario, si rischia di installare un plugin che potrebbe danneggiare il sito.
  • Prestazioni: Valutare l'impatto del plugin sulla velocità e sulle prestazioni del sito. Alcuni plugin richiedono molte risorse e influiscono negativamente sulle prestazioni del sito.

È inoltre necessario assicurarsi di non installare un plugin che duplica lo stesso compito di un altro plugin, in quanto ciò potrebbe portare a un conflitto tra i plugin.

Il pericolo dei plugin obsoleti

I plugin devono essere continuamente aggiornati per rimanere funzionali e sicuri. Questo è uno dei motivi per cui dovreste scegliere un plugin proveniente da una fonte affidabile che si occupa della manutenzione dei propri plugin. 

In alcuni casi, un plugin può essere obsoleto ma ancora funzionante. Tuttavia, l'utilizzo di un plugin di questo tipo comporta diversi rischi, i due principali dei quali sono:

  • Vulnerabilità della sicurezza: Gli hacker possono sfruttare le vulnerabilità dei plugin obsoleti per compromettere la sicurezza del vostro sito web.
  • Problemi di compatibilità: I plugin non aggiornati possono entrare in conflitto con il nucleo di WordPress o con altri plugin, causando errori e malfunzionamenti.

Per ridurre questi rischi, aggiornate regolarmente i vostri plugin e rimuovete quelli non più mantenuti dai loro sviluppatori.

Si possono avere troppi plugin?

La possibilità di avere troppi plugin è una preoccupazione comune tra gli utenti di WordPress. Anche se non c'è un limite rigido, è essenziale esercitare cautela quando si installano i plugin sul proprio sito. Infatti, un numero eccessivo di plugin può portare a..:

  • Problemi di prestazioni: Troppi plugin possono rallentare la velocità di caricamento del sito. Ogni plugin aggiunge codice aggiuntivo al sito, con conseguente rallentamento delle prestazioni.
  • Conflitti tra plugin: Possono verificarsi conflitti tra i plugin, che causano errori e malfunzionamenti. Ciò è particolarmente vero se i plugin svolgono lo stesso compito.
  • Rischi per la sicurezza: Ogni plugin è un potenziale punto di ingresso per gli hacker se non viene mantenuto correttamente. L'aumento del numero di plugin, soprattutto se provenienti da fonti non sicure, apre la strada a un maggior numero di vulnerabilità. 

Per trovare un equilibrio, installate solo i plugin che hanno uno scopo preciso e che vengono aggiornati regolarmente. Dovreste rimuovere immediatamente qualsiasi plugin se lo sostituite con un altro o se scoprite che non viene aggiornato da molto tempo.

I 7 migliori plugin di WordPress da avere

Ora che sapete tutto quello che vi serve sui plugin di WordPress, ecco il nostro elenco consigliato dei 7 principali plugin di WordPress indispensabili per qualsiasi sito.

1. All In One SEO (AIOSEO)

homepage aioseo

AIOSEO è un plugin SEO potente ma facile da usare che vanta 3 milioni di installazioni attive.

Milioni di imprenditori intelligenti utilizzano AIOSEO per incrementare il loro posizionamento nei motori di ricerca e per portare traffico qualificato ai loro siti WordPress. Ogni sito di successo dipende dal traffico organico per crescere. Dopotutto, potete raggiungere i vostri obiettivi solo se fate in modo che le persone trovino facilmente il vostro sito e i vostri contenuti. AIOSEO ha molte potenti funzioni e moduli SEO per aiutarvi a farlo. 

Il plugin dispone anche di funzioni progettate esplicitamente per la SEO di WordPress. Consente di ottimizzare i post e le pagine per una maggiore visibilità sui motori di ricerca.

Alcuni esempi di funzioni SEO che possono aiutarvi ad aumentare la vostra visibilità online sono:

  • Statistiche di ricerca: Questa potente integrazione con Google Search Console consente di monitorare il posizionamento delle parole chiave e di visualizzare importanti metriche SEO con un solo clic.
  • Revisioni SEO: Tracciate tutte le modifiche apportate al vostro sito e vedete il loro impatto sulla vostra SEO. Inoltre, potrete vedere su una timeline come gli aggiornamenti di Google influiscono sul vostro sito.
  • Generatore avanzato di Robots.txt: Genera e personalizza facilmente il file robots.txt per migliorare il crawling e l'indicizzazione. 
  • Evidenziatore TrueSEO: Facilita l'individuazione di problemi SEO on-page e fornisce consigli per risolverli.
  • Generatore di schemi di nuova generazione: Questo generatore di schemi senza codice consente agli utenti di generare e produrre qualsiasi schema di markup sul proprio sito.
  • Gestore del reindirizzamento: Aiuta a gestire i reindirizzamenti e a eliminare gli errori 404, facilitando la scansione e l'indicizzazione del sito da parte dei motori di ricerca.
  • Assistente di collegamento: Potente strumento di linking interno che automatizza la creazione di link tra le pagine del vostro sito. Fornisce inoltre una verifica dei link in uscita.
  • Anteprima SEO: Fornisce una panoramica degli snippet di ricerca e sociali e della SEO in generale, in modo da poter migliorare l'ottimizzazione.
  • IndiceOra: Per un'indicizzazione rapida sui motori di ricerca che supportano il protocollo IndexNow (come Bing e Yandex).
  • Generatore di Sitemap: Genera automaticamente diversi tipi di sitemap per notificare a tutti i motori di ricerca gli aggiornamenti del vostro sito.
  • E altro ancora.

I moduli SEO di AIOSEO sono facilissimi da usare e sono progettati per dare al vostro sito e ai vostri contenuti maggiori possibilità di posizionamento. E se gestite un negozio di e-commerce basato su WooCommerce, AIOSEO dispone di funzioni per aiutare le vostre pagine di prodotto a posizionarsi.

Se volete che il vostro sito e i vostri prodotti si distinguano nelle pagine dei motori di ricerca (SERP), AIOSEO è senza dubbio il miglior plugin WordPress da installare e attivare sul vostro sito WordPress. 

Per istruzioni passo passo su come installare AIOSEO, consultate la nostra guida dettagliata all'installazione.

Prezzi: A partire da 49,60 dollari. È disponibile anche un piano gratuito.

Controllo dei collegamenti interrotti di AIOSEO

Broken Link Checker (BLC) è un altro plugin per WordPress che dovrebbe essere in cima alla vostra lista di plugin prioritari. BLC è un plugin di utilità indispensabile che aiuta a garantire che ogni link sul vostro sito funzioni come dovrebbe. 

Con Broken Link Checker, potete facilmente trovare e correggere i link interrotti sul vostro sito, sia interni che esterni. La parte migliore è che il plugin automatizza l'intero processo! Questo vi fa risparmiare molto tempo, perché non dovrete cercare e verificare manualmente tutti i link non funzionanti sul vostro sito. E quando si trova un link non funzionante, è possibile modificare l'URL, togliere il link, ricontrollarlo o eliminare l'errore.

Broken Link Checker è senza dubbio uno dei primi plugin di WordPress che dovreste installare sul vostro sito se avete a cuore la salute e la SEO del vostro sito.

Prezzi: Gratuito. I piani a pagamento partono da 49,99 dollari.

3. WPForms

Homepage di WPForms.

La generazione di lead è una componente fondamentale per far crescere con successo un sito web e un'azienda. È qui che entra in gioco un plugin per WordPress come WPForms.

WPForms è un potente plugin per moduli di contatto che aiuta a catturare le informazioni dei visitatori senza aggiungere attriti all'esperienza dell'utente. Inoltre, è facile da installare e da distribuire sul vostro sito grazie alla funzionalità di compilazione drag-and-drop e agli oltre 700 modelli di moduli precostituiti.

Con WPForms sul vostro sito, potete creare facilmente moduli di contatto, moduli di iscrizione via e-mail, moduli d'ordine online, moduli di pagamento, indagini, sondaggi e tutti gli altri moduli online. Il tutto con pochi clic. 

Prezzi: Gratuito. I piani a pagamento partono da 49,50 dollari/anno.

4. MonsterInsights

MonsterInsights homepage

MonsterInsights è il miglior plugin per WordPress Google Analytics sul mercato. Oltre 3 milioni di utenti lo amano per la sua interfaccia intuitiva e facile da usare. Il plugin offre una visione approfondita di come i visitatori interagiscono con il vostro sito web. È possibile tracciare la provenienza e il comportamento dei visitatori del sito. In questo modo si ottengono informazioni fondamentali su ciò che i visitatori desiderano e su come ottimizzare al meglio il sito e i contenuti per ottenere il massimo delle conversioni.

MonsterInsights offre tutta la potenza di Google Analytics, ma con un'interfaccia più semplice. Ciò significa che avrete tutti i dati necessari per gestire un sito di successo. E questi dati sono comodamente collocati nella vostra dashboard di WordPress.

Prezzi: A partire da 99,50 dollari/anno.

5. OptinMonster

Homepage di OptinMonster

OptinMonster è un altro plugin per WordPress in cima a molti elenchi dei migliori plugin per WordPress. Questo perché è un plugin per l'ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) molto capace che funziona bene con i siti WordPress. È un eccellente strumento di lead-generation per aiutarvi a far crescere la vostra base di abbonati e clienti. 

OptinMonster è amato da oltre 1 milione di siti web perché consente di creare facilmente campagne di opt-in straordinarie utilizzando popup, barre fluttuanti, tappetini di benvenuto a schermo intero e altro ancora. Grazie al potente costruttore drag-and-drop, è facile creare popup accattivanti che aiutino a far crescere il vostro business.

Prezzi: A partire da 9 dollari al mese (con fatturazione annuale).

6. SeedProd

Homepage di SeedProd

SeedProd è uno dei migliori plugin per WordPress da prendere in considerazione se state cercando un modo super facile per creare un bellissimo sito WordPress in pochi minuti. È un page builder drag-and-drop molto popolare per WordPress ed è utilizzato su oltre 1 milione di siti. Il plugin consente di personalizzare facilmente il design del sito e di creare layout di pagina personalizzati senza scrivere alcun codice.

Oltre a essere un costruttore di siti e temi, SeedProd può essere utilizzato anche come costruttore di pagine. È possibile utilizzare questo potente plugin per creare pagine di destinazione ad alta conversione per il proprio sito. Queste includono pagine di prodotti, pagine di opt-in per le e-mail, pagine "coming soon", pagine in modalità di manutenzione e altro ancora.

Prezzi: A partire da 39,50 dollari/anno.

7. Sucuri

Sucuri homepage

Sucuri è un plugin per WordPress che offre una delle migliori soluzioni di sicurezza per WordPress. Grazie al monitoraggio in tempo reale e alla scansione del malware, aiuta a proteggere il vostro sito da minacce e vulnerabilità.

Sucuri offre anche un firewall che protegge il vostro sito dagli attacchi DDoS e dispone di potenti funzionalità come l'hardening della sicurezza e la bonifica post-hack per garantire la sicurezza del vostro sito web. 

Prezzi: I piani a pagamento partono da 199,99 dollari.

Che cos'è un plugin? Risposte alle vostre domande frequenti

Che cos'è un plugin?

Un plugin di WordPress è un software che aggiunge caratteristiche o funzionalità specifiche a un sito web WordPress. Estende le capacità di base di WordPress, consentendo agli utenti di personalizzare e migliorare i propri siti web senza dover ricorrere a una codifica approfondita.

Posso creare un mio plugin per WordPress?

Sì, se avete competenze di codifica, potete creare plugin WordPress personalizzati per aggiungere funzionalità specifiche al vostro sito web. WordPress fornisce un'ampia documentazione e risorse per lo sviluppo di plugin.

Qual è il miglior plugin per la SEO di WordPress?

Il miglior plugin SEO per WordPress è All In One SEO (AIOSEO), in quanto offre un ricco set di funzioni per aiutarvi a posizionare il vostro sito più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). 

Che cos'è un plugin? La chiave per migliorare le funzionalità del sito

Che cos'è un plugin?

I plugin di WordPress sono un ottimo modo per migliorare le funzionalità e le caratteristiche del vostro sito. Con i plugin è possibile trasformare un semplice sito web in qualsiasi tipo di sito.

Speriamo che questo post vi abbia aiutato a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sui plugin di WordPress. Potreste anche voler dare un'occhiata ad altri articoli del nostro blog, come la nostra guida definitiva alla SEO di WordPress o la nostra guida per ottenere un accesso illimitato a All In One SEO (SEO).

Se questo articolo vi è stato utile, iscrivetevi al nostro canale YouTube. Vi troverete molte altre esercitazioni utili. Potete anche seguirci su X (Twitter), LinkedIn o Facebook per rimanere aggiornati.

Vuoi provare AIOSEO gratuitamente?

Inserite l'URL del vostro sito web WordPress per installare AIOSEO Lite.

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.

avatar dell'autore
Kato Nkhoma Scrittore di contenuti
Kato è uno di quei rari unicorni nati con una penna in mano, come dice la leggenda. È autore di 2 libri e ha prodotto contenuti per centinaia di marchi. Quando non crea contenuti per AIOSEO, lo troverete a guardare video tecnologici su YouTube o a giocare con i suoi figli. E se non lo trovate, probabilmente è andato in campeggio.

Aggiungi un commento

Siamo lieti che abbia scelto di lasciare un commento. Tenete presente che tutti i commenti sono moderati in base alla nostra politica sulla privacy e che tutti i link sono nofollow. NON utilizzare parole chiave nel campo del nome. Avremo una conversazione personale e significativa.