Sitemap HTML vs. Sitemap XML: Qual è la differenza?

Sitemap HTML vs. Sitemap XML: qual è la differenza?

Se vi siete trovati a porvi questa domanda, non siete i soli.

Le sitemap sono uno strumento essenziale per migliorare l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e la gestione del sito. Forniscono una tabella di marcia della struttura del vostro sito web, facilitando la scansione e l'indicizzazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca. Tuttavia, esistono due tipi principali di sitemap: sitemap HTML e sitemap XML, che hanno scopi diversi. 

In questo articolo esploreremo le differenze tra sitemap HTML e XML, i loro vantaggi e quale utilizzare per il vostro sito web.

Che cos'è una Sitemap?

Una sitemap è un file che fornisce un elenco strutturato delle pagine del sito. È una parte fondamentale della SEO tecnica.

Una sitemap è un file che fornisce un elenco strutturato delle pagine del sito. Una sitemap XML viene generata per aiutare gli spider dei motori di ricerca come Googlebot a comprendere meglio il contenuto e l'organizzazione del sito. In questo modo è più facile per loro effettuare il crawling e l'indicizzazione delle pagine. Una sitemap HTML, invece, serve ad aiutare i lettori a navigare meglio nel sito. 

Entrambi i formati sono generalmente facili da generare, soprattutto se si dispone di un potente plugin SEO per WordPress come All In One SEO (AIOSEO).

All in One SEO homepage, il miglior plugin SEO per WordPress.

AIOSEO è un plugin SEO potente e facile da usare, con oltre 3 milioni di utenti attivi. Poiché viene aggiornato regolarmente, potete essere certi che il plugin è al passo con le modifiche delle migliori pratiche SEO e con le versioni di WordPress.

Milioni di blogger e marketer intelligenti utilizzano AIOSEO per incrementare il loro posizionamento nei motori di ricerca e per portare traffico organico qualificato ai loro blog, perché il plugin ha molte funzioni potenti. Queste sono progettate per aiutarvi a configurare correttamente le vostre impostazioni SEO.

Per quanto riguarda le sitemap, AIOSEO dispone di un potente generatore di sitemap.

Generatore di Sitemap in AIOSEO.

Le sitemap sono facili da usare e si possono personalizzare in modo da ottimizzare il sito per ottenere un posizionamento più elevato e il massimo traffico.

Oltre alle sitemap XML e HTML, AIOSEO offre anche la possibilità di includere sitemap video e sitemap Google News

Capire le sitemap HTML

Una sitemap HTML(hypertext markup language) è una pagina web che elenca tutte le pagine del sito, in genere in formato gerarchico o alfabetico. Questo aiuta a migliorare la navigazione del sito per i visitatori e potenzia la strategia di linking interno e la SEO on-page. Ecco un esempio di come si presenta una sitemap HTML:

esempio di sitemap HTML

Questo tipo di sitemap è progettato per essere leggibile dall'uomo, ovvero per aiutare i visitatori a navigare facilmente e a comprendere la struttura del sito. È una sorta di indice per aiutare gli utenti a trovare facilmente le pagine pertinenti. Questo tipo di sitemap è particolarmente utile per i siti web di grandi dimensioni.

Vantaggi delle sitemap HTML

L'aggiunta di una sitemap HTML al vostro sito ha molti vantaggi SEO, i principali dei quali sono:

  • Miglioramento dell'esperienza utente (UX): Una sitemap HTML migliora l'UX del vostro sito fornendo chiaramente un elenco di link a tutte le vostre pagine importanti. Aiuta i visitatori a trovare le informazioni di cui hanno bisogno in modo rapido ed efficiente.
  • Miglioramento della navigazione: Le sitemap HTML possono contribuire a migliorare la navigazione complessiva del sito, in quanto forniscono una chiara panoramica della struttura del sito.
  • Accessibilità: Una sitemap HTML può offrire un modo alternativo per trovare informazioni specifiche agli utenti che utilizzano tecnologie assistive come gli screen reader, soprattutto se il sito stesso presenta problemi di accessibilità.

Come si può notare, l'aggiunta di una sitemap HTML al proprio sito web è una best practice SEO da seguire. 

Come generare una Sitemap HML

Generare una sitemap HTML è relativamente semplice, soprattutto se si dispone di un plugin SEO come AIOSEO. Per iniziare, accedere alle impostazioni di AIOSEO e selezionare l'opzione Sitemaps.

Opzione Sitemap nel menu AIOSEO

Nella sezione Sitemaps, selezionare HTML Sitemap e assicurarsi che la levetta Enable Sitemap sia impostata su on.

Generare una sitemap HTML

AIOSEO offre molte opzioni per la visualizzazione della sitemap HTML. Le opzioni includono:

Il plugin offre anche impostazioni avanzate per la configurazione della sitemap HTML.

Impostazioni della sitemap HTML

Queste impostazioni offrono una maggiore flessibilità nella personalizzazione della sitemap HTML.

Consultate il nostro tutorial per i passi dettagliati sulla generazione di una sitemap HTML.

Capire le sitemap XML

Una sitemap XML è un file che elenca tutte le pagine importanti del vostro sito. Fornisce anche informazioni aggiuntive su ciascuna pagina, come la data dell'ultimo aggiornamento e la sua importanza relativa nel sito. È il secondo file che i crawler visitano dopo il file robots.txt. Di conseguenza, aiuta i crawler dei motori di ricerca a scoprire più facilmente i nuovi contenuti.

Le sitemap XML sono scritte in un formato speciale chiamato Extensible Markup Language (XML) che i motori di ricerca come Google comprendono. Da qui deriva il loro nome.

Le sitemap XML sono una sorta di mappa del vostro sito che aiuta i motori di ricerca a scoprire e indicizzare tutti i contenuti del vostro sito. L'invio della sitemap ai motori di ricerca facilita la scansione e la comprensione del sito, migliorandone il posizionamento nei risultati di ricerca.

Ecco un esempio semplificato di come si presenta una sitemap XML:

Esempio di sitemap XML

È possibile trovare il file della sitemap visitando l'URL della sitemap, che è: https: //yoursite.com/sitemap.xml, con "yoursite.com" come nome di dominio.

Ricordate che, a differenza delle sitemap HTML che sono visivamente accattivanti, le sitemap XML hanno lo scopo di facilitare la comunicazione tra i proprietari dei siti web e i motori di ricerca.

I vantaggi di una Sitemap XML

La creazione e l'invio di una sitemap XML per il vostro sito offre diversi vantaggi chiave:

  • Migliore scopribilità: Una sitemap XML aiuta i motori di ricerca a scoprire e indicizzare le pagine del vostro sito in modo più efficiente, garantendo che tutti i vostri contenuti importanti siano facilmente accessibili agli utenti.
  • Priorità: Le sitemap XML consentono di dare priorità a determinate pagine, come quelle nuove. Questo può aiutare i motori di ricerca a capire quali pagine sono più importanti e dovrebbero essere scansionate più frequentemente.
  • Miglioramento del crawling: Le sitemap XML forniscono ai motori di ricerca una chiara tabella di marcia della struttura del sito, facilitando il crawling e l'indicizzazione delle pagine.
  • Aumento della visibilità di ricerca: Rendendo più facile per i motori di ricerca scoprire e comprendere i contenuti del vostro sito, una sitemap XML può migliorare il posizionamento nei motori di ricerca e aumentare la visibilità del vostro marchio. Questo è particolarmente utile per i nuovi siti web.
  • Metadati aggiuntivi: Le sitemap XML possono includere metadati aggiuntivi, come la data dell'ultima modifica, la frequenza degli aggiornamenti e l'importanza di ciascuna pagina. Ciò è particolarmente importante per il fattore di ranking della freschezza.
  • Accessibilità per i motori di ricerca: Alcuni siti, in particolare quelli con un gran numero di pagine o strutture complesse, potrebbero non essere facilmente scansionabili dai motori di ricerca. Una sitemap XML aiuta a garantire che tutte le pagine più importanti siano accessibili e scopribili.
  • Risolvere i problemi di contenuto duplicato: Una sitemap XML può aiutarvi a evitare problemi di contenuti duplicati, in quanto potete indicare nel file XML quali contenuti i motori di ricerca devono scansionare ed escludere le pagine che devono ignorare.

La generazione di una sitemap XML è una parte fondamentale di una solida strategia SEO e contribuirà ad aumentare le classifiche di ricerca e a portare più traffico al vostro sito.

Come generare una Sitemap XML

Come per le sitemap HTML, generare sitemap XML è facilissimo con il Generatore di Sitemap di AIOSEO. Basta andare nelle impostazioni di AIOSEO " Sitemaps " Sitemap generali.

Generatore di Sitemap in AIOSEO.

Quindi, assicurarsi che il toggle Enable Sitemap sia impostato su on.

Le sitemap XML sono facili da usare e si possono personalizzare utilizzando le impostazioni integrate.

Impostazioni del sito web in AIOSEO.

In questo modo è facile ottimizzare la sitemap per ottenere un crawling efficiente, un posizionamento più elevato e il massimo traffico.

Inoltre, il generatore di Sitemap XML di AIOSEO offre opzioni avanzate come il caricamento di URL da un file CSV.

Pagine aggiuntive da CSV

AIOSEO inoltre notifica automaticamente ai motori di ricerca ogni volta che si pubblicano, si aggiornano o si eliminano i contenuti del proprio sito.

Consultate il nostro tutorial sulla creazione di sitemap in WordPress per avere istruzioni passo dopo passo. 

Sitemap HTML vs. Sitemap XML: 5 differenze principali

Dopo aver analizzato in modo approfondito le sitemap HTML e XML, vediamo le principali differenze tra le due.

  1. Scopo: le sitemap HTML sono progettate per i visitatori umani, mentre le sitemap XML sono progettate per i motori di ricerca.
  2. Formato: Le sitemap HTML sono pagine web, mentre le sitemap XML sono file strutturati in formato XML.
  3. Complessità: le sitemap HTML sono generalmente più semplici e facili da creare, mentre le sitemap XML possono essere più complesse e richiedere maggiori conoscenze tecniche.
  4. Metadati: Le sitemap XML possono includere metadati aggiuntivi, come la data di ultima modifica e la priorità di ogni pagina, mentre le sitemap HTML di solito non lo fanno.
  5. Presentazione ai motori di ricerca: Le sitemap XML devono essere inviate ai motori di ricerca, mentre le sitemap HTML non richiedono l'invio.
  6. Visibilità sui motori di ricerca: I motori di ricerca utilizzano principalmente le sitemap XML per comprendere e scansionare il vostro sito web, mentre le sitemap HTML sono meno importanti per l'ottimizzazione dei motori di ricerca.

Pur essendo entrambe sitemap, quelle in HTML e XML hanno scopi diversi e si rivolgono a pubblici diversi.

Il che ci porta alla domanda successiva... 

Sitemap HTML vs. Sitemap XML: Quale utilizzare?

Nella maggior parte dei casi, l'approccio migliore consiste nell'utilizzare sia una sitemap HTML che una sitemap XML. La sitemap HTML fornisce un modo semplice per i visitatori di navigare nel vostro sito web, mentre la sitemap XML aiuta i motori di ricerca a comprendere e indicizzare i vostri contenuti in modo più efficace.

Per ulteriori informazioni sulle sitemap, si consiglia di consultare il nostro articolo sulle sitemap dinamiche.

Sitemap HTML vs. Sitemap XML: Risposte alle vostre domande frequenti

Che cos'è una Sitemap?

Una sitemap è un file che fornisce un elenco strutturato delle pagine del vostro sito web. Una sitemap XML viene generata per aiutare i bot dei motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto e l'organizzazione del sito. Una sitemap HTML, invece, serve per aiutare i lettori a navigare meglio nel sito. 

Ho bisogno sia di una sitemap HTML che di una XML?

Nella maggior parte dei casi, si consiglia di utilizzare sia una sitemap HTML che una XML. La sitemap HTML è destinata ai visitatori umani, mentre la sitemap XML è destinata ai motori di ricerca. Plugin come All In One SEO (AIOSEO) facilitano la generazione di entrambe.

Devo inviare la mia sitemap ai motori di ricerca?

È consigliabile inviare la sitemap XML ai motori di ricerca, per aiutarli a scansionare e indicizzare il sito web in modo più efficace. È possibile farlo attraverso strumenti per webmaster come Bing Webmaster Tools e Google Search Console (GSC).

Le sitemap HTML sono meno importanti per la presentazione ai motori di ricerca. Tuttavia, entrambi contribuiscono agli sforzi di marketing digitale.

Qual è la differenza tra sitemap HTML e XML?

La differenza principale tra sitemap HTML e XML è che le sitemap HTML sono visive e create per i visitatori del sito. Le sitemap XML sono generate per i motori di ricerca utilizzando un formato speciale chiamato Extensible Markup Language (XML). 

Speriamo che questo post vi abbia aiutato a conoscere la differenza tra sitemap HTML e sitemap XML. Vi consigliamo di consultare anche altri articoli del nostro blog, come la guida ai tag HTML e il tutorial sull'impostazione dei reindirizzamenti automatici.

Se questo articolo vi è stato utile, iscrivetevi al nostro canale YouTube. Vi troverete molte altre esercitazioni utili. Potete anche seguirci su X (Twitter), LinkedIn o Facebook per rimanere aggiornati.

Vuoi provare AIOSEO gratuitamente?

Inserite l'URL del vostro sito web WordPress per installare AIOSEO Lite.

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.

avatar dell'autore
Kato Nkhoma Scrittore di contenuti
Kato è uno di quei rari unicorni nati con una penna in mano, come dice la leggenda. È autore di 2 libri e ha prodotto contenuti per centinaia di marchi. Quando non crea contenuti per AIOSEO, lo troverete a guardare video tecnologici su YouTube o a giocare con i suoi figli. E se non lo trovate, probabilmente è andato in campeggio.

Aggiungi un commento

Siamo lieti che abbia scelto di lasciare un commento. Tenete presente che tutti i commenti sono moderati in base alla nostra politica sulla privacy e che tutti i link sono nofollow. NON utilizzare parole chiave nel campo del nome. Avremo una conversazione personale e significativa.