Vi state chiedendo che cos'è l'ottimizzazione generativa dei motori e se dovrebbe interessarvi?
L'ascesa dell'intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato numerosi settori e l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) non fa eccezione. Poiché l'intelligenza artificiale continua a rimodellare il funzionamento dei motori di ricerca, le aziende devono adattare le loro strategie per mantenere la visibilità.
L'ottimizzazione generativa dei motori (GEO) è un'evoluzione moderna della SEO progettata specificamente per i motori di ricerca guidati dall'intelligenza artificiale.
In questa guida completa, esplorerò cos'è il GEO, come si differenzia dal SEO tradizionale e le strategie da implementare per essere all'avanguardia.
In questo articolo
- Cos'è l'ottimizzazione generativa dei motori (GEO)
- L'importanza dell'ottimizzazione generativa dei motori
- I principi fondamentali dell'ottimizzazione generativa dei motori
- 7 strategie per un'efficace ottimizzazione generativa dei motori
- 1. Utilizzare il giusto plugin SEO
- 2. Ricerca di parole chiave per l'ottimizzazione generativa dei motori
- 3. Struttura e chiarezza dei contenuti
- 4. Suggerimenti tecnici per l'ottimizzazione generativa dei motori
- 5. Sfruttare i contenuti multimediali
- 6. Creare contenuti autorevoli
- 7. Utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per la creazione di contenuti
- 1. Utilizzare il giusto plugin SEO
- Misurare il successo dell'ottimizzazione generativa dei motori (GEO)
- Ottimizzazione generativa dei motori (GEO): Risposte alle vostre domande frequenti
Cos'è l'ottimizzazione generativa dei motori (GEO)
L'ottimizzazione generativa dei motori (GEO) si riferisce al processo di ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale e sui modelli generativi. Questi ultimi sono progettati per fornire agli utenti risposte più sofisticate e simili a quelle umane.
I motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale, come la Search Generative Experience (SGE) di Google, non analizzano solo le parole chiave, ma considerano il contesto più ampio delle query di ricerca e sfruttano modelli linguistici di grandi dimensioni per generare risposte, riassunti o addirittura interi articoli. Questo cambiamento è un'estensione naturale della capacità dell'IA di comprendere il linguaggio e generare contenuti, rendendo essenziale per le aziende adattare i propri sforzi SEO di conseguenza.
SEO tradizionale vs. ottimizzazione generativa dei motori: Qual è la differenza?
Mentre la SEO tradizionale si concentra su parole chiave, link-building e altri fattori di ranking per aumentare la posizione di un sito web nelle SERP, la GEO richiede una comprensione più approfondita del ruolo dell'AI nella generazione di contenuti. Ecco alcune differenze chiave:
- Approccio incentrato sull'utente: GEO dà priorità all'intento e al contesto dell'utente, il che significa che le aziende devono spostare l'attenzione dal keyword stuffing alla fornitura di risposte significative e pertinenti alle query degli utenti.
- Classificazione guidata dall'intelligenza artificiale: I modelli di AI utilizzano algoritmi che considerano il contesto e il significato semantico delle frasi, non solo le singole parole chiave. Di conseguenza, le aziende devono creare contenuti che forniscano informazioni complete in modo chiaro e coinvolgente.
- Enfasi sulla qualità dei contenuti: A differenza della SEO tradizionale, in cui i backlink e l'autorità del dominio giocano un ruolo importante, la GEO pone un'enfasi maggiore sulla qualità del contenuto stesso, privilegiando la competenza, l'esperienza, l'autorevolezza e l'affidabilità(principi E-E-A-T).
In poche parole, la differenza principale tra GEO e SEO tradizionale è il modo in cui i motori di ricerca gestiscono le query. I motori di ricerca tradizionali si basano molto sulla corrispondenza tra parole chiave e query. Al contrario, il GEO si concentra maggiormente sulla qualità dei contenuti, in particolare. I contenuti sono ottimizzati per il modo in cui un motore AI genera i risultati di ricerca, il che significa che devono essere più pertinenti al contesto, completi e autorevoli.
Il ruolo dell'intelligenza artificiale nei motori di ricerca
L'intelligenza artificiale ha già iniziato a ridefinire il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di ricerca. Questi sistemi basati sull'IA sono in grado di analizzare le query di ricerca in modo più intelligente, fornendo risultati personalizzati che rispondono direttamente all'intento dell'utente. Un ottimo esempio sono le panoramiche AI come Google SGE.
Poiché i motori di ricerca generativi sono più capaci di comprendere l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), l'intento di ricerca diventa più cruciale. Anziché limitarsi a fornire un elenco di link, l'intelligenza artificiale può generare sommari, rispondere a domande o persino dare suggerimenti in base al comportamento e alle preferenze dell'utente.
L'integrazione di modelli di ricerca basati sull'intelligenza artificiale implica la necessità di adattare le strategie di contenuto per garantire che tutto ciò che si pubblica sia ottimizzato per questo nuovo tipo di interazione. GEO è in prima linea in questo cambiamento, offrendo alle aziende un modo per prosperare in un panorama dominato dall'AI.
TLDR: in un motore di ricerca guidato dall'intelligenza artificiale, le query di ricerca non sono solo abbinate a parole chiave, ma vengono comprese nel loro contesto completo, creando opportunità per contenuti altamente pertinenti e utili.
L'importanza dell'ottimizzazione generativa dei motori
Perché dovrebbe interessarvi GEO?
La risposta sta nel cambiamento del comportamento di ricerca. Con l'affermarsi di un numero sempre maggiore di piattaforme basate sull'intelligenza artificiale, le tattiche SEO tradizionali da sole non bastano. Le persone interagiscono sempre più spesso con la ricerca vocale e con assistenti basati sull'intelligenza artificiale che generano risposte personalizzate basate su modelli generati dall'intelligenza artificiale. Pertanto, l'ottimizzazione per queste nuove piattaforme è fondamentale se si vuole mantenere i propri contenuti rilevanti e scopribili.
Ecco alcuni validi motivi per cui dovreste ottimizzare per GEO:
- Miglioramento della scopribilità: I motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale sono in grado di comprendere un contesto più profondo, il che significa che i contenuti ben ottimizzati appariranno più frequentemente in risposta a query complesse.
- Maggiore coinvolgimento degli utenti: GEO è stato progettato per rispondere con maggiore precisione all'intento dell'utente, fornendogli esattamente le informazioni che sta cercando, aumentando così il coinvolgimento.
- Il SEO a prova di futuro: Con l'adozione dell'intelligenza artificiale da parte di un numero sempre maggiore di motori di ricerca, le strategie SEO tradizionali diventeranno meno efficaci. GEO assicura che i vostri contenuti rimangano competitivi mentre il panorama della ricerca si evolve.
- Maggiore credibilità: GEO pone l'accento sui contenuti autorevoli, che possono aumentare l'affidabilità del vostro sito e la reputazione del vostro marchio.
Come si può notare, la GEO svolge un ruolo fondamentale nella gestione di campagne di marketing digitale di successo e dovrebbe essere incorporata nella strategia SEO complessiva.
I principi fondamentali dell'ottimizzazione generativa dei motori
Quali sono dunque i principi fondamentali di GEO e come si può iniziare a implementarli?
Ecco alcuni dei concetti chiave che vi aiuteranno a guidare la vostra strategia:
Capire l'intento di ricerca
Quando si parla di GEO, capire cosa gli utenti cercano e perché è più importante che mai.
Questo è l'intento di ricerca.
I motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale si concentrano sulla fornitura di soluzioni ai problemi piuttosto che sulla semplice corrispondenza delle parole chiave. Pertanto, i vostri contenuti devono anticipare le domande degli utenti e rispondere in modo esauriente.
Ecco come fare:
- Utilizzate un linguaggio colloquiale che imiti il modo di parlare delle persone.
- Scrivete contenuti che forniscano risposte dirette, elenchi e consigli praticabili.
- Concentratevi su parole chiave a coda lunga che riflettano ricerche basate sull'intento, come ad esempio "come migliorare il traffico organico utilizzando l'intelligenza artificiale".
Per informazioni dettagliate, consultate la nostra guida sugli intenti di ricerca.
Soddisfare gli standard E-E-A-T di Google
Uno degli elementi fondamentali di GEO è l'adesione alle linee guida sui contenuti E-E-A-T stabilite da Google. Per vostra informazione, E-E-A-T è un acronimo per:
- Esperienza: Condividete la vostra esperienza o quella del vostro marchio per dimostrare una conoscenza di prima mano.
- Competenza: Assicurarsi che i contenuti siano ben studiati, completi e accurati.
- Autorevolezza: Fate riferimento a fonti credibili, linkate esperti del settore e dimostrate la vostra autorità nella nicchia.
- Affidabilità: Costruite la fiducia del vostro pubblico essendo trasparenti, soprattutto per quanto riguarda i dati, la privacy e le politiche di facile utilizzo.
Per maggiori informazioni pratiche sull'applicazione di queste informazioni, consultate la nostra guida sull'uso delle biografie degli autori per aumentare l'E-E-A-T.

Sebbene questi due principi siano alla base della GEO, altre tattiche sfumate possono aiutarvi a posizionarvi meglio e a incrementare la vostra visibilità di ricerca.
Avete bisogno di aiuto per impostare il vostro sito per il successo?
Scoprite il nostro servizio SEO Essentials! I nostri esperti si occuperanno della vostra SEO di base, scoprendo le lacune dei contenuti e ottimizzando la struttura del vostro sito per ottenere le massime prestazioni.
7 strategie per un'efficace ottimizzazione generativa dei motori
Ora che abbiamo compreso i principi del GEO, passiamo ai passi pratici per iniziare a ottimizzare i vostri contenuti per i motori di ricerca guidati dall'intelligenza artificiale.
1. Utilizzare il giusto plugin SEO
Per semplificare i vostri sforzi in ambito GEO, un plugin SEO di alta qualità può essere una svolta. Una delle migliori opzioni per gli utenti di WordPress è All In One SEO (AIOSEO).

AIOSEO è un potente plugin SEO per WordPress che vanta oltre 3 milioni di utenti attivi. Molti marketer e blogger si affidano a questo plugin per incrementare il posizionamento sui motori di ricerca e il traffico. Questo perché il plugin dispone di molte potenti funzioni e moduli progettati per aiutarvi a configurare correttamente le vostre impostazioni SEO.
Per quanto riguarda GEO, alcuni dei moduli che troverete utili sono:
Autore SEO

Il modulo Author SEO vi aiuta a dimostrare facilmente l'E-E-A-T utilizzando le biografie dei vostri autori.
Generatore di schemi di nuova generazione

L'aggiunta del markup schema aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio i vostri contenuti, anche quelli generativi, facilitando il posizionamento dei vostri contenuti. Con il generatore di schemi di nuova generazione di AIOSEO, non è nemmeno necessario avere competenze tecniche o di codifica per aggiungere il markup dello schema.
Contenuto della pietra angolare

La funzione Cornerstone Content semplifica enormemente la costruzione dell'autorità topica attraverso i cluster di argomenti. In questo modo, è possibile creare contenuti completi attorno a un argomento, offrendo molte opportunità di comparire nelle panoramiche dell'AI.

AIOSEO dispone anche di molti altri moduli che aiutano a implementare diverse strategie SEO. Alcuni esempi sono:
- SEO locale
- SEO on-page
- SEO tecnico
- E altro ancora.
Per istruzioni passo passo su come installare AIOSEO, consultate la nostra guida dettagliata all'installazione.
2. Ricerca di parole chiave per l'ottimizzazione generativa dei motori
La ricerca delle parole chiave è una parte fondamentale di ogni strategia SEO. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione dei motori di ricerca generativi. Questo perché tutte le ricerche online iniziano con una parola chiave.

Per questo motivo, avete bisogno di uno strumento di ricerca di parole chiave che vi aiuti a identificare le parole chiave che il vostro pubblico di riferimento utilizza per scoprire i vostri contenuti. Alcuni degli strumenti di ricerca delle parole chiave che ho provato e testato (e che so che apprezzerete) includono:
- Frutti bassi: Aiuta a trovare parole chiave a bassa concorrenza e ad alto potenziale e lacune di contenuto nelle SERP.
- Google Keyword Planner: Fornisce dati sul volume di ricerca e sulla concorrenza per le parole chiave.
- Semrush: Offre funzionalità di ricerca approfondita delle parole chiave e di analisi dei concorrenti.
- Ahrefs: Fornisce informazioni dettagliate sulla difficoltà delle parole chiave e sulle tendenze di ricerca.
Questi strumenti forniscono informazioni sul volume delle parole chiave, sulla concorrenza e sulle tendenze. Strumenti come Semrush fanno anche un ulteriore passo avanti, mostrando l'intento di ricerca dietro la parola chiave.
Identificare le parole chiave rilevanti per GEO
La scelta delle parole chiave giuste per le GEO implica un equilibrio tra volume di ricerca e concorrenza. Concentratevi su parole chiave rilevanti per il vostro pubblico. Assicuratevi di essere in grado di posizionarvi per esse, data l'attuale autorità del vostro sito. Se siete agli inizi, cercate di evitare, se possibile, quelle con un elevato punteggio di difficoltà delle parole chiave. Dovreste invece concentrarvi su parole chiave a bassa concorrenza, per le quali è più probabile che il posizionamento sia più rapido.
Ma non è la stessa cosa della ricerca di parole chiave per la SEO tradizionale?
Esatto. Le basi della ricerca di parole chiave sono le stesse sia per il SEO che per il GEO. Tuttavia, con la GEO, si fa un passo avanti:
- Spostare l'attenzione dalle corrispondenze esatte alle parole chiave semantiche
- Targeting di parole chiave long-tail e query in linguaggio naturale
- Concentrarsi sull'intento di ricerca
- Creare cluster di parole chiave e argomenti
Una volta effettuata la ricerca delle parole chiave, si può passare a un'altra parte fondamentale dell'implementazione efficace delle GEO.
3. Struttura e chiarezza dei contenuti
Un articolo pulito e ben strutturato è fondamentale non solo per i lettori umani, ma anche per i motori guidati dall'intelligenza artificiale che analizzano e classificano i contenuti. A differenza della SEO tradizionale, dove la frequenza delle parole chiave spesso domina le strategie di contenuto, l'ottimizzazione generativa dei motori (GEO) enfatizza la chiarezzae la struttura per fornire risultati orientati all'intento dell'utente. I modelli di intelligenza artificiale si basano su contenuti organizzati e facili da navigare e sulla comprensione del contesto e della gerarchia all'interno di un articolo. Se i contenuti sono caotici o mancano di sezioni chiare, l'intelligenza artificiale potrebbe avere difficoltà a classificarli con precisione.
Quindi, come potete assicurarvi che i vostri contenuti siano ben strutturati?
- Suddivisione del testo: La suddivisione del testo in paragrafi brevi e digeribili è il primo passo. Mantenendo i paragrafi concisi, si rende il contenuto più facile da elaborare sia per gli esseri umani che per l'intelligenza artificiale.
- Utilizzate titoli e sottotitoli descrittivi: I titoli descrittivi non solo migliorano l'esperienza dell'utente, ma aiutano anche l'intelligenza artificiale a determinare la pertinenza dei contenuti per una determinata query.
- Incorporare elenchi e tabelle: Questi elementi spezzano il testo e offrono informazioni di facile lettura che l'AI può scansionare e comprendere rapidamente.
Ad esempio, se si parla dei vantaggi di un prodotto, elencarli in punti elenco può rendere il contenuto più accattivante e più facile da digerire sia per i lettori che per i motori di intelligenza artificiale. Si possono anche usare brevi paragrafi per descrivere il prodotto e una tabella per elencare vantaggi e caratteristiche.
Uno strumento che può aiutarvi a raggiungere questo obiettivo è il moduloTruSEO Analysis di AIOSEO.

Questa funzione contribuisce a garantire che i contenuti soddisfino tutte le best practice SEO on-page, compresa una migliore leggibilità. Di conseguenza, i contenuti sono strutturati in modo tale da essere facilmente analizzati dai motori di ricerca generativi.
In generale, un articolo ben strutturato migliora le metriche di coinvolgimento, come il tempo di permanenza sulla pagina e la frequenza di rimbalzo, che possono influenzare positivamente il posizionamento nelle ricerche guidate dall'intelligenza artificiale.
4. Suggerimenti tecnici per l'ottimizzazione generativa dei motori
Sebbene i contenuti rimangano un pilastro importante della GEO, la SEO tecnica non può essere trascurata. Infatti, garantire la salute tecnica del vostro sito web è fondamentale per consentire ai motori di ricerca di scansionare e indicizzare le vostre pagine in modo efficiente.
Alcune considerazioni tecniche SEO da fare nella vostra strategia GEO includono:
Velocità della pagina
Questo è un fattore critico per i motori di ricerca guidati dall'intelligenza artificiale, che danno priorità ai siti web a caricamento rapido per offrire agli utenti un'esperienza senza interruzioni.

L'algoritmo di Google, ad esempio, penalizza i siti lenti, e questo diventa ancora più critico quando si ha a che fare con motori alimentati dall'intelligenza artificiale che si concentrano sulla fornitura di esperienze utente di alta qualità.
Gestibilità
I motori di ricerca devono essere in grado di navigare nel vostro sito in modo efficiente per indicizzare i vostri contenuti. È possibile migliorare la crawlabilità del sito assicurandosi che la sua struttura sia pulita e intuitiva, con una chiara gerarchia di pagine e link.
È inoltre possibile utilizzare una sitemap per aiutare i motori di ricerca a trovare e indicizzare rapidamente i contenuti.

Aggiungere dati strutturati
Infine, l'incorporazione di dati strutturati come lo schema markup consente all'intelligenza artificiale di comprendere meglio il contesto e l'intento dei contenuti. Il markup Schema fornisce informazioni aggiuntive ai motori di ricerca, come i dettagli dei prodotti, le recensioni e le date degli eventi, consentendo all'intelligenza artificiale di categorizzare e visualizzare i contenuti in modo più efficace.

Ad esempio, l'utilizzo di uno schema per un articolo assicura che l'intelligenza artificiale sappia che si tratta di una pagina informativa, aumentando le possibilità di apparire nei rich snippet o nei box People Also Ask.
Non sapete da dove cominciare con i dati strutturati?
Quindi, date un'occhiata al nostro tutorial sull'implementazione dei dati strutturati in WordPress.
Vi consiglio anche di dare un'occhiata alla nostra lista di controllo per l'audit SEO tecnico per ulteriori suggerimenti.
Avete bisogno di aiuto per la vostra SEO tecnica?
Scoprite il nostro servizio di ottimizzazione del sito e lasciate che i nostri esperti forniscano un'ottimizzazione tecnica fatta su misura per voi, per far salire alle stelle la vostra visibilità online e la vostra esperienza utente.
5. Sfruttare i contenuti multimediali
Il punto è che i motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale non si concentrano solo sul testo, ma analizzano tutto. Immagini, video, infografiche: tutti questi elementi giocano un ruolo nel modo in cui l'intelligenza artificiale comprende il contesto e il valore dei vostri contenuti. Se vi affidate solo al testo, state perdendo un'enorme opportunità di coinvolgere sia il vostro pubblico sia gli algoritmi di intelligenza artificiale che alimentano i motori di ricerca.
Quindi, come può la multimedialità migliorare i vostri sforzi di GEO Generative Engine Optimization?
La multimedialità fa due cose importanti:
- Coinvolge gli utenti: Le persone sono più propense a interagire con le immagini che con lunghi muri di testo.
- Aumenta il valore dei contenuti: I motori di intelligenza artificiale considerano i contenuti multimediali come ulteriori livelli di informazione, aiutandoli a comprendere meglio la profondità dei vostri contenuti.
Vediamo un esempio. Supponiamo che aggiungiate un video esplicativo di 2 minuti su "Come usare gli strumenti di AI generativa". Non solo darete ai vostri lettori qualcosa di più coinvolgente, ma aumenterete anche il tempo che gli utenti trascorrono sulla vostra pagina, una metrica cruciale che i motori guidati dall'AI utilizzano per valutare i contenuti. Più a lungo i visitatori rimangono, più è probabile che i motori di ricerca aumentino il vostro posizionamento.
Perché è importante?
Più le persone interagiscono con i vostri contenuti, migliori sono le loro prestazioni. Video, infografiche e immagini possono rendere i vostri contenuti più coinvolgenti, assicurando che gli utenti rimangano più a lungo ed esplorino più a fondo il vostro sito.
Pensate a questo:
- Se state spiegando la differenza tra SEO tradizionale e GEO, piuttosto che riempire la pagina di testo pesante, perché non usare un'infografica di confronto? Non solo gli utenti otterranno le informazioni più velocemente, ma l'intelligenza artificiale le riconoscerà come un'aggiunta di alto valore e di facile utilizzo ai vostri contenuti.
- Anche l'inclusione di video dimostrativi o di infografiche interattive può trasformare argomenti complessi in qualcosa di più digeribile.
Il multimediale non è più un "nice-to-have", ma un must per un GEO efficace. Incorporare video, infografiche e immagini aumenta il coinvolgimento degli utenti e fornisce all'IA più dati su cui lavorare, aumentando le possibilità di posizionamento nei risultati di ricerca.
Quindi, non limitatevi al testo la prossima volta che create un contenuto. Assicuratevi di utilizzare contenuti multimediali ricchi per migliorare la vostra strategia GEO.
6. Creare contenuti autorevoli
L'autorità conta più che mai nei motori di ricerca guidati dall'intelligenza artificiale. Per ottenere un buon posizionamento, i vostri contenuti devono dimostrare di essere degni di fiducia e affidabili.
Come si fa?
Ecco alcune strategie per rendere i vostri contenuti autorevoli:
- Usare le citazioni: Sostenete le vostre affermazioni con riferimenti a studi, ricerche o fonti credibili. Ad esempio, se parlate di tendenze SEO, linkate uno studio di un'agenzia SEO o di un gruppo di ricerca affidabile.
- Link a fonti affidabili: I motori di intelligenza artificiale apprezzano i link esterni a siti di alta qualità. Collegandovi a fonti consolidate nella vostra nicchia, segnalerete all'intelligenza artificiale che i vostri contenuti sono basati su informazioni credibili.
- Incorporate dati, statistiche o citazioni di esperti: Supponiamo che stiate scrivendo un post sulle strategie GEO. Includete statistiche e citazioni di esperti del settore per rafforzare l'esperienza e l'affidabilità del vostro contenuto.
I motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale analizzano questi indicatori - citazioni, link e dati - per determinare se il contenuto merita di essere classificato in alto. Quanto più autorevoli sono i contenuti, tanto maggiori sono le possibilità di posizionamento per le query pertinenti.
7. Utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per la creazione di contenuti
Immaginate di dover scrivere un post per il blog, ma siete bloccati. Non sapete da dove cominciare o forse vi serve aiuto per trovare nuove idee. È qui che entrano in gioco gli strumenti di intelligenza artificiale. Possono rendere il processo di creazione dei contenuti più veloce, più efficiente e più in linea con i modelli di ricerca AI utilizzati in GEO.
Ecco come sfruttare gli strumenti di intelligenza artificiale:
- Brainstorming di idee: Strumenti come ChatGPT o Copy.ai possono generare idee di argomenti in pochi secondi. Ad esempio, digitate "idee per contenuti SEO" e in pochi istanti avrete un elenco di 10 possibili argomenti per un post sul blog.
- Creare una scaletta dettagliata: Gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutarvi a costruire una scaletta dei contenuti ben strutturata e possono suggerirvi le sezioni pertinenti da aggiungere in base alla vostra parola chiave di riferimento.
- Generare interi articoli: Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale hanno fatto molta strada e sono ora in grado di produrre prime bozze che devono essere semplicemente modificate.
Ricordate, tuttavia, che gli strumenti di scrittura di contenuti AI sono solo strumenti. Non possono replicare il tocco umano e non possono dimostrare le linee guida E-E-A-T di Google. Dovete sempre aggiungere il vostro tono, la vostra voce e le vostre esperienze ai contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
Per maggiori informazioni, consultate il nostro tutorial sull'utilizzo di un AI content writer all'interno della dashboard di WordPress.
Quindi, perché utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale?
Accelerano il processo e assicurano che i contenuti rimangano rilevanti per i motori di ricerca guidati dall'intelligenza artificiale. Questi strumenti comprendono le attuali tendenze SEO e GEO, aiutandovi a produrre contenuti che si posizionano bene in un panorama di ricerca dominato dall'intelligenza artificiale.
Per saperne di più su questo argomento, date un'occhiata all'articolo "L'AI Content è un male per la SEO di WordPress?".
Misurare il successo dell'ottimizzazione generativa dei motori (GEO)
Il monitoraggio delle prestazioni GEO è importante perché consente di capire se la strategia adottata contribuisce ad aumentare le classifiche, il traffico e i tassi di conversione.
Se siete utenti di WordPress, potete monitorare facilmente le vostre prestazioni utilizzando il modulo Search Statistics di AIOSEO. Si tratta di una potente integrazione con Google Search Console (GSC) che tiene traccia del posizionamento delle parole chiave, delle prestazioni dei contenuti e di altre metriche importanti.
Ecco 4 modi in cui ho trovato questo strumento rivoluzionario utile per misurare i progressi delle mie campagne:
1. Monitorare le metriche più importanti
Controllare le prestazioni dei contenuti SEO in WordPress è facilissimo. Per iniziare, andate su Statistiche di ricerca nel menu AIOSEO.

La dashboard offre una panoramica delle metriche vitali come le impressioni di ricerca, i clic totali, il CTR medio e la posizione media. Inoltre, mostra una panoramica delle parole chiave che occupano diverse posizioni.
Tutte queste metriche aiutano a vedere le prestazioni dei contenuti e delle strategie GEO.
2. Monitorare le prestazioni dei contenuti
Il modulo Statistiche di ricerca di AIOSEO è dotato di 2 sezioni che possono aiutarvi a monitorare le prestazioni dei vostri contenuti.
Il primo è il report Content Performance, che mostra il rendimento dei post e delle pagine nelle SERP. Per accedere a questo rapporto, andate su AIOSEO " Statistiche di ricerca ". Statistiche SEO. Quindi, scorrere verso il basso fino alla sezione Prestazioni dei contenuti.

Il report Content Performance mostra 3 report principali specifici per i contenuti, ovvero:
- Pagine migliori: Mostra le pagine più performanti.
- Top Losing: Mostra le pagine che perdono maggiormente posizioni in classifica.
- Vincita massima: Mostra i contenuti che guadagnano posizioni più alte nelle SERP.
Per queste pagine, il report Content Performance fornisce metriche importanti come Clic, Impressioni, Posizione e Diff (variazione della posizione) per ogni pagina del report. Questi dati forniscono preziose informazioni su ciò che sta accadendo ai vostri contenuti nelle SERP. Di conseguenza, è possibile capire facilmente se la strategia di ottimizzazione dei contenuti sta dando i suoi frutti o meno.
3. Monitorare le prestazioni delle parole chiave
È possibile utilizzare il Keyword Rank Tracker per conoscere il posizionamento dei propri contenuti per le parole chiave di destinazione. Per controllare questo report, andate su AIOSEO " Statistiche di ricerca " Rilevamento delle parole chiave.

Questo rivoluzionario strumento estrae i dati da GSC, garantendo l'accuratezza dei dati di ranking.
È inoltre possibile verificare altri dati sulle prestazioni delle parole chiave accedendo alla sezione Prestazioni delle parole chiave.

In questo modo si ottengono dati più granulari sulle parole chiave. Le metriche essenziali che potete monitorare per ogni parola chiave includono:
- Clic
- CTR medio
- Impressioni
- Posizione
- Diff
Anche in questo caso, la scheda da tenere sotto controllo per monitorare le prestazioni dei contenuti è la scheda Posizioni. Essa mostra la posizione delle parole chiave nella SERP, consentendovi di vedere quanto bene vi state posizionando per esse.
4. Monitoraggio del decadimento dei contenuti
Le statistiche di ricerca possono anche aiutarvi a monitorare il vostro sito per il decadimento dei contenuti, ovvero la graduale diminuzione delle prestazioni organiche dei contenuti SEO.
Poiché non è facilmente rilevabile, il decadimento dei contenuti è un killer silenzioso delle prestazioni SEO e può causare un calo del traffico organico e delle entrate.
È proprio per questo che il monitoraggio del decadimento dei contenuti dovrebbe essere parte integrante della vostra strategia di ottimizzazione dei contenuti. Vi aiuta ad accorgervene rapidamente, in modo da poter ottimizzare i vostri contenuti e migliorarne il posizionamento nelle ricerche.
Per monitorare il decadimento dei contenuti nelle Statistiche di ricerca, visitate il report Classifiche dei contenuti per vedere quali articoli stanno perdendo posizioni.

Per informazioni dettagliate sul monitoraggio e la lotta al decadimento dei contenuti, consultate il nostro tutorial sull'arresto del decadimento dei contenuti.
Per riassumere, tenete sotto controllo le vostre prestazioni GEO monitorando regolarmente le metriche chiave. A tale scopo, potete utilizzare diversi strumenti di monitoraggio SEO. Questo vi aiuta ad apportare modifiche alla vostra strategia GEO basate sui dati. In questo modo, si garantisce che rimanga efficace e allineata con i propri obiettivi.
Ottimizzazione generativa dei motori (GEO): Risposte alle vostre domande frequenti
Che cos'è l'ottimizzazione generativa dei motori?
L'ottimizzazione generativa dei motori (GEO) è la pratica di ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca guidati dall'intelligenza artificiale che generano risultati basati sull'intento dell'utente, sul contesto e sulla qualità.
Il GEO sta sostituendo il SEO?
Il GEO non sta necessariamente sostituendo la SEO, ma sta diventando sempre più importante con l'aumento delle piattaforme basate sull'intelligenza artificiale. La SEO tradizionale avrà sempre il suo posto, ma il GEO rappresenta il futuro dell'ottimizzazione dei contenuti.
Qual è la differenza tra SEO e GEO?
Il SEO si concentra sul posizionamento nei motori di ricerca basati sulle parole chiave, mentre il GEO è adattato ai motori basati sull'intelligenza artificiale che privilegiano il contesto, l'intento dell'utente, l'integrazione multimediale e gli algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per migliorare la rilevanza e il coinvolgimento.
Ci auguriamo che questo post vi abbia aiutato a capire cos'è l'ottimizzazione generativa dei motori (GEO) e come sfruttarla per portare traffico al vostro sito. Vi consigliamo di leggere anche altri articoli del nostro blog, come la nostraguida all'aggiornamento dei contenuti utili di Google (HCU) o la nostra guida alla creazione di contenuti fondamentali.
Se questo articolo vi è stato utile, iscrivetevi al nostro canale YouTube. Vi troverete molte altre esercitazioni utili. Potete anche seguirci su X (Twitter), LinkedIn o Facebook per rimanere aggiornati.
Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.
che grande contenuto grazie alla condivisione
Ho imparato molte cose